Vigili del Fuoco, illustrato il bilancio annuale: incendi quintuplicati nel 2017

Un anno particolarmente intenso, quello che volge al termine, per i Vigili del Fuoco di Isernia. Il numero degli interventi è aumentato rispetto al 2016, soprattutto per quel che riguarda gli incendi boschivi. È quanto emerso dal bilancio annuale stilato dal comandante provinciale, Raffaella Pezzimenti, in occasione delle celebrazioni di Santa Barabara, Patrona del Corpo dei Vigili del fuoco, svoltesi ieri mattina presso il Comandi di contrada Rio. Presenti all’evento il vescovo Camillo Cibotti, che ha celebrato la Messa in onore della Patrona, il prefetto Fernando Guida e numerose autorità civili e militari, oltre ad esponenti del mondo delle associazioni. “Nel 2017 – ha spiegato il comandante provinciale – sono stati effettuati dal Comando provinciale 3.740 interventi di soccorso tecnico urgente (contro i 2.542 del 2016), delle tipologie più varie”, Tra queste incendi, incidenti stradali, dissesti statici, danni d’acqua, fughe di gas, ricerca persone disperse, interventi per neve, questi ultimi eseguiti in gran parte dal distaccamento di Agnone, sia in ambito provinciale, sia in alcuni comuni abruzzesi. L’ingegner Pezzimenti ha poi illustrato i dati della Campagna Aib (antincendio boschiva) della passata stagione estiva, “che mai come quest’anno ha richiesto l’impegno dei nostri uomini e dei nostri mezzi. Peraltro – ha rimarcato – è stata la prima campagna Aib dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e ciò ha comportato nuovi e più ampi impegni rispetto al passato per i Vigili del Fuoco”, a cui sono state assegnate le competenze già del Corpo Forestale in materia di lotta attiva agli incendi boschivi. “Anche in questa stagione estiva – ha proseguito il comandante – gli incendi boschivi e di vegetazione, hanno impegnato le squadre di Vigili ordinarie oltre ad un’ulteriore squadra, espressamente dedicata all’Aib, che ha operato da metà luglio a metà settembre, nei 60 giorni più critici, in virtù della convenzione stipulata tra la Direzione regionale Vigili de fuoco e la Regione Molise”. In tutto, su questo fronte, “gli interventi effettuati sono stati complessivamente 654, ed hanno interessato una superficie incendiata totale di 1.693 ettari, contro i circa 120 della campagna 2016, a significare un forte incremento del fenomeno rispetto alla stagione precedente. Alcuni di questi interventi sono stati particolarmente impegnativi, per condizioni meteo, orografia del territorio, tipologia di vegetazione, e si sono protratti per più giorni, per consentire le operazioni di completa estinzione dell’incendio e di bonifica”. Un’attività, quella messa in campo dagli uomini del Comando di contrada Rio, che “si è spesso estrinsecata in collaborazione con i rappresentanti delle altre istituzioni territoriali – ha voluto evidenziare raffaella Pezzimenti – Ho percepito da subito una fattiva sinergia tra le istituzioni del territorio, così come ho ricevuto da subito disponibilità al vicendevole supporto”. E per questo ha rivolto un ringraziamento a tutte le forze dell’ordine, alle istituzioni, al servizio sanitario e alle associazioni presenti sul territorio.  Oltre al soccorso urgente, l’attività del 2017 ha riguardato anche la prevenzione incendi, il controllo dei luoghi di lavoro, la formazione del personale delle aziende e dei professionisti antincendi, la sorveglianza sanitaria del personale, le attività svolte in sinergia con gli enti locali, le varie associazioni, l’unione industriali. Un impegno a 360 gradi per il quale, alla fine del proprio intervento, il comandante Pezzimenti ha inteso ringraziare il personale dipendente, sia operativo, che amministrativo e contabile, della sede centrale e del distaccamento di Agnone.