Partono oggi e termineranno domani le “Giornate di Primavera”, in questa edizione arricchite da un’inedita collaborazione tra il Corso di Studi in Scienze Turistiche e Beni Culturali dell’Università del Molise e il FAI, delegazione di Campobasso. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, gli studenti Unimol, guidati dai docenti di Geografia Monica Meini e Marco Petrella, referenti del progetto, hanno approfondito la conoscenza dei beni culturali del territorio, delle stratificazioni geo-storiche, delle potenzialità turistiche del borgo di Trivento. Le competenze, acquisite attraverso l’incontro con volontari FAI, geografi, archeologi, testimoni privilegiati ed esperti del territorio – tra questi Gerardo Fratianni, Antonio Fossaceca e Silvia Santorelli – saranno messe in pratica nel momento in cui, tra 25 e 26 marzo, gli studenti, nelle vesti di “Apprendisti ciceroni”, accoglieranno i visitatori presentando i beni culturali aperti per l’occasione. Si tratta in primis di una passeggiata a partire dalla piazza del “castello” di Trivento, che proseguirà lungo le mura perimetrali dell’antica Terventum. Qui gli studenti presenteranno da punti di osservazione panoramici sulla valle del Trigno le campagne del borgo, la loro toponomastica, la ricchezza storica degli insediamenti, le cui origini risalgono all’età pre-romana. La passeggiata condurrà poi alla casa museo Nazario Florio, sede di un piccolo museo archeologico, punto logistico delle giornate e stupenda terrazza sul paesaggio delle morge cenozoiche e del tratturo. La visita continuerà dunque in uno scrigno della tradizione religiosa e materiale di Trivento, il museo diocesano. Nel percorso i ragazzi dell’Unimol saranno affiancati dagli studenti delle classi I e II del Liceo Scientifico “Nicola Scarano” di Trivento, che si occuperanno dell’apertura di due beni emblematici del centro diocesano: la cripta e la cattedrale, oltre che della scalinata, accesso alla parte più alta del borgo antico. Le giornate di Primavera FAI rappresentano per gli studenti Unimol un vero e proprio cantiere attraverso cui cimentarsi nell’organizzazione e divulgazione di un evento turistico. A tale proposito va segnalata la collaborazione con l’app #TagTourist, uno strumento di marketing territoriale condiviso, nato allo scopo di creare collegamenti tra il mondo social di Instagram e la valorizzazione del territorio. Attraverso la costruzione di un complesso mosaico di attività, che prevede tra l’altro un World Wide Instameet di Instagrammers, un concorso fotografico e la realizzazione di un video, gli studenti stanno realizzando l’esperienza di cimentarsi nella costruzione di un pacchetto di promozione e di offerta turistica destinato a chi vorrà conoscere e scoprire le specificità, il territorio e il patrimonio culturale di Trivento. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione una navetta che potrà trasportare i visitatori da vai Beniamino Mastroiacovo al centro storico. Inoltre, si chiede la collaborazione dei residenti, non solo ad accogliere nel miglior modo possibile i visitatori, ma anche rispettando le zone limitate al traffico, per oggi nel centro storico, e nella giornata di domani a piazza Calvario destinata a parcheggio.