Una valigia di Libri

La voce di Ilaria Gallace, Associazione Risguardi, racconta una storia. Una storia di animali. Alce, narrando le sue storie, susciterà la curiosità degli altri animali che vogliono imparare a leggere. La passione per la lettura contagerà tutto il bosco. (Il talento di Mister Alce, I. Moore per Orecchio Acerbo).

Attenti, i piccoli ascoltatori della Scuola Primaria di Monacilioni seguono ogni gesto prima ancora che ogni parola. Perché narrare ai bambini non è solo questione di voce, ma di alchimia.

Il laboratorio di questo mese di maggio rientra in “Una valigia di libri”, progetto avviato nell’anno scolastico in corso nella Scuola Primaria in questione, in collaborazione con l’Associazione Risguardi, con lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura. Il sodalizio tra scuola e associazione nasce nell’anno scolastico 2021-2022, quando si è tenuto il primo, magico, laboratorio di lettura dedicato agli alberi.

Col progetto di quest’anno è giunta materialmente a scuola una valigia dal singolare contenuto: libri. Libri in prestito che i bambini di Monacilioni hanno preso in carico, con l’impegno di utilizzarli, custodirli, restituirli integri.

Il “prestito” ricevuto è in sé un forte messaggio sul senso di una biblioteca, patrimonio condiviso che arricchisce tutti, di cui tutti sono responsabili ma nessuno proprietario. Il piccolo fondo di libri prestati ha incrementato la dotazione del plesso e fornito l’occasione per reinventare il funzionamento della biblioteca. Biblioteca in cui fruitori e gestori sono esclusivamente loro, i bambini. Sono stati infatti i più grandi, gli alunni di classe quinta, a farsi carico delle operazioni necessarie: compilazione delle schede di prestito o di rinnovo, verifica delle condizioni dei libri restituiti, somministrazione di schede di gradimento all’atto della restituzione. Alla fine dell’anno, come ha spiegato un alunno di quinta, “noi passeremo la biblioteca alla futura quinta e la futura quinta la passerà a chi farà la quinta dopo”.

Una biblioteca autogestita la cui responsabilità è un testimone che verrà trasmesso anno dopo anno, conferendo valore in più ai capisaldi tipici del modello organizzativo della pluriclasse, dove la collaborazione tra alunni è vitale, la figura dell’alunno più grande diventa un esempio, l’autonomia fondamentale requisito per tutti, il senso di responsabilità prezioso alleato del percorso scolastico. Anche questo vuol dire costruire competenze.

Il progetto ha riservato una sorpresa fuori programma.

L’amministrazione comunale, da sempre convinta del ruolo fondamentale della scuola in una piccola comunità, confermando ancora una volta la sua preziosa collaborazione, ha destinato una somma per arricchire la dotazione libraria del plesso. E’ giunta così a scuola una seconda “Valigia di libri”, consegnata direttamente ai bambini dal Primo Cittadino, Michele Turro.

Anche questo può accadere in una piccola scuola con pluriclasse…

La Scuola Primaria di Monacilioni fa parte dell’Istituto Omnicomprensivo del Fortore, Dirigente Scolastico, dott.ssa Eleonigia Perone; il progetto è stato curato da tutte le insegnanti della Scuola Primaria di Monacilioni: Lina Conte, Chiara D’Addario, Lombardi Mariarosaria, Palombo Concetta, Zorzet Alba.

Alba Zorzet

Fiduciaria dell’Istituto Omnicomprensivo del Fortore