AGNONE. L?artigianato del rame agnonese torna finalmente all?attenzione dei media nazionali.
E con ancor pi? piacere riguadagna antico prestigio grazie alle mani di un giovane agnonese che ha ripreso le orme degli avi nella sua bottega nel centro di Agnone.
Parliamo di Filippo Catolino che, dopo aver ospitato nella sua accattivante e preziosa fucina il ministro Poletti che passando di l?, nella sua visita ad Agnone, volle fermarsi e visitare l?opificio trasgredendo il protocollo ed il programma, ha visto un ampio servizio sulle patinate de ?Italia su Misura? guida questa che in 440 pagine, con pi? di 800 immagini racconta gli straordinari ed inimmaginabili maestri del sapere e della bellezza del nostro secolo ponendo l?accento sui grandi protagonisti dell?artigianato e preziosi custodi del saper fare italiano.L?iniziativa ? della casa editrice il Gruppo Editoriale, l?Associazione Osservatorio dei Maestri d?Arte (OmA), la Fondazione Cologni.Partnership del progetto ? la storica maison ginevrina di alta orologeria Vacheron Constantin. Nella speciale guida posto altisonante per il laboratorio artigianale dell?allora ?Cavalier D?Aloise? di Agnone ed oggi con Filippo che ha ereditato e voluto continuare l?antico mestiere del nonno e degli avi. Un laboratorio che si ? fatto sempre apprezzare e con oltre un secolo di vita, nella produzione di bilance ed attrezzi per la vita contadina, ma oggi luogo dove si forgia soprattutto oggettistica in rame, ottone e ferro battuto e scrigno di pezzi d?antiquariato.
Un punto di lavoro e di vendita proprio nel cuore di Agnone e luogo di attrazione turistica.
Bella soddisfazione, dunque, non solo per Filippo Catolino ma per Agnone stessa che ha beneficiato cos? di una pubblicit? inaspettata che dar? senz?altro un notevole ritorno turistico alla cittadina altomolisana.
Nella speciale guida, oltre alla bottega agnonese, solo un altro artigiano a rappresentare il Molise: Camillo Perrella di Bojano che dal 1981 progetta e crea modelli di chitarra di altissimo pregio.