di Valery Passarella
Il Santuario di Maria Santissima Addolorata, patrona del Molise, sorge all’interno del territorio del comune di Castelpetroso, in provincia di Isernia. Il nucleo centrale di Castelpetroso è costituito da un borgo medievale ancora intatto, ma abitato solo da poche decine di persone. Il Santuario si presenta come una struttura realizzata in stile neogotico, risalente agli anni novanta del XIX secolo, dopo il miracolo di Augusto, che diede vita alla costruzione della basilica. Il bambino, malato di tubercolosi, guarì dopo aver bevuto dalla fonte di Cesa Tra Santi. L’esterno della chiesa è caratterizzato da due torri campanarie e, in basso, vi sono tre portali raffiguranti rispettivamente tre icone: l’Annunciazione, l’Incoronazione di Maria e Gesù in croce. L’interno, invece, è diviso in tre navate da archi a tutto sesto. Vi sono anche sette cappelle che raffigurano i sette dolori della Madonna, al centro delle quali s’innalza una cupola. La basilica custodisce anche un prezioso organo a canne. Per la sua importanza e maestosità, il Santuario è sicuramente un luogo da aggiungere nella lista dei luoghi molisani da visitare.