A due anni dalla scomparsa, un’iniziativa, per ricordare Ada Trombetta, figura intellettuale campobassana.
L’incontro in memoria della scrittrice si svolger? oggi pomeriggio alle ore 18:00 e il 30 gennaio, in quella che fu la sua casa, sfogliando un album di sue foto, leggendo alcuni brani ai suoi ospiti, come sarebbe piaciuto ad Ada.
Discendente dei pionieri e maestri dell?arte fotografica Antonio e Alfredo Trombetta, Ada cresce con due personalit? di rilievo, il padre e il nonno che le danno la possibilit? di alimentare le sue passioni gi? da giovanissima.
Il padre Alfredo, professore di materie artistiche negli istituti scolastici e grande innovatore dell?arte e della tecnica fotografica, mentre il nonno Antonio, fotografo e decoratore le aveva inculcato il gusto per il bello e l?arte.
La sua casa diventa quindi uno studio il cui terrazzo funge da atelier, un set con tappeti e fondali rappresentanti balaustre, statue e parchi, dove posa la migliore societ? dell?epoca desiderosa di lasciare di s? un? immagine importante.
Dopo la laurea conseguita a Roma, Ada intraprende la carriera di docente e poi quella di dirigente scolastica, e, seguendo le orme paterne, affianca all?impegno scolastico una ricca e fervida attivit? come studiosa dell?arte e dei costumi molisani.
Si reca nei borghi, nelle campagne, nei siti archeologici, ovunque ci sia la possibilit? di trovare reperti, conci, fregi, oggetti del passato da rinvenire, fotografare, salvare dall?abbandono. Ben presto decide di condividere con la comunit? molisana i suoi ritrovamenti, che, fotografati e repertati, sono presentati sulla stampa grazie ai suoi articoli, e divulgati in incontri pubblici.
Il nome di Ada Trombetta, considerata protagonista tra le pi? autentiche della cultura molisana, ? legato a diversi volumi.
Tra essi : Arte medievale nel Molise (1971) ? stato integrato e ripreso in Arte nel Molise attraverso il Medioevo (1984); Fascino e suggestione del passato nella processione dei Misteri a Campobasso (1979) ripercorre la storia degli ?ingegni? settecenteschi del campobassano Francesco Saverio di Zinno, accompagnata dalla descrizione analitica dell?evoluzione iconografica dei ?Misteri?.
Campobasso tra ‘800 e ‘900 ? Le cartoline raccontano (1987) ricostruisce l?evoluzione urbanistica e storica della citt? attraverso l?esame delle cartoline; in Mondo contadino d’altri tempi ? I costumi molisani (1989) la studiosa traccia un quadro del microcosmo rurale di un tempo, soffermandosi ampiamente sulle caratteristiche e sul significato dei costumi locali. In 1943?1944…e fu guerra anche nel Molise (1993) Ada Trombetta appunta la propria attenzione su un periodo cruciale dell?ultima guerra mondiale, cos? come ? stato vissuto sul territorio regionale.
Cento anni di fotografia nel Molise. Lo studio Trombetta (1994, a cura di W. Settimelli, A. Trombetta, Susanna Weber)) raccoglie le testimonianze – sostenute da un sontuoso apparato fotografico – dell?attivit? e del fervore che si viveva nello studio dei Trombetta.
Chiunque fosse interessato a partecipare pu? prenotare contattando il numero 392.8350285