Tutto quello che devi sapere prima di prendere un prestito online

I prestiti online hanno ottenuto una importante diffusione nel corso degli ultimi anni, complice la crescita della concorrenza nel mercato del credito, e complice la disponibilità di una maggiore “confidenza” nei confronti delle tecnologie digitali. Il risultato è stato che le richieste di finanziamenti online hanno subito una decisa impennata, influenzando in tal senso anche le politiche delle banche tradizionali, che hanno scelto di espandere i propri servizi al mondo del web.

Ma come funzionano i prestiti online? Quali sono le loro caratteristiche? E quali sono i tempi di delibera e di ottenimento di un finanziamento?

Come probabilmente state già intuendo, non è possibile rispondere in modo troppo omogeneo a queste domande, visto e considerato che sul web è possibile trovare sia aziende “dirette”, che basano cioè il proprio core business proprio sul canale digitale, sia istituti di credito tradizionali che però hanno predisposto specifiche piattaforme online, sia “prestatori” e contemporaneamente broker come personalloansnow.co.uk, sia servizi per i prestiti peer-to-peer, diretti tra privati.

Limitandoci al caso dei finanziamenti online richiesti direttamente al “prestatore” bancario o finanziario, il meccanismo è piuttosto semplice.

Chi è interessato a ottenere questo genere di credito può inoltrare una propria prima richiesta mediante la registrazione sul sito internet della banca e la compilazione degli appositi form. A questa fase seguirà poi un bivio: se il cliente è munito di firma digitale, una volta che avrà ricevuto il via libera on una delibera positiva, potrà effettuare la fase della sottoscrizione del contratto direttamente online, senza pertanto recarsi presso l’azienda bancaria; se invece non è munito di firma digitale, dovrà recarsi presso la filiale prescelta e qui sottoscrivere i moduli di finanziamento.

Ma quanto tempo passa dal momento della compilazione dei form all’ottenimento del denaro?

In realtà, anche se i tempi sono abbastanza compressi, e sono sempre più ridotti, è ben difficile cercare di immaginare  la possibilità di ottenere un accredito in giornata. È invece molto più probabile che possano trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta al momento della delibera, e almeno un giorno per l’effettivo accredito sul conto corrente.

Detto ciò, è anche possibile che i termini vengano interrotti per la richiesta di ulteriori documenti. A proposito, al momento della richiesta del prestito, di norma vengono richiesti alcuni documenti obbligatori, come la documentazione di identità in corso di validità, la busta paga o altro documento comprovante il reddito.

E per quanto concerne gli eventuali garanti? Anche se non sempre è domandata la loro presenza (anzi, per certi versi è ben più lecito affermare che sono molto più spesso richiesti con i prestiti bancari tradizionali, rispetto ai prestiti online, dove il bivio è spesso tra delibera positiva e negativa), in sede di istruttoria potrebbe emergere la preferenza verso tale opportunità.

In tal senso, sarà l’istituto di credito online a interrompere il processo di elaborazione della richiesta di credito, contattando il futuro debitore e sottoponendo dunque la possibilità che l’istanza di finanziamento sia accompagnata anche dalla presenza di un fideiussore.