di Lucia Barrea e Faioli Mariagrazia Pia
Ogni anno nel periodo di Carnevale l’associazione culturale di Tufara organizza una sfilata con maschere e carri. Questo evento è prevalentemente conosciuto per la figura del Diavolo ed dei suoi folletti il quale era collegato alla divinità di Dioniso che era il pretettore dell’agricoltura che lo limitano a girovagare per le strade del paese. Nello svolgimento della parata si aggiungono altre maschere provenienti dalla Sardegna e da altri paesi portando le loro tradizioni in Molise. Tra i personaggi del paese è presente anche il “Pisciatur” che simboleggia gli eccessi carnevaleschi, in particolare gli alimentari. Il corteo si conclude con il Diavolo che condanna l’anima del Carnevale.