Trivento si classifica al 13esimo posto nella graduatoria nazionale de “Il Borgo dei Borghi”
Situato nella valle del Trigno, arroccato su di un colle, Trivento ha una lunga storia. La leggenda narra che sia sorta alcuni secoli prima di Roma. Il primo nucleo di Terventum fu abitato dai Sanniti, e colonizzato dai romani dopo le guerre sannitiche nel III secolo a. C. Fece parte della Regio IV sotto il governo di Augusto, e nel Medioevo, già dal VI secolo vide la costruzione della primaria cattedrale, che diventerà sede diocesana nel 1076. In cima alla collina di vicino la chiesa, fu costruito il castello ducale, che passò nel XIII secolo agli Angioini e poi ai Caldora. La struttura del Castello presenta alte mura di cinta, con pianta irregolare, e due ingressi principali. L’interno è stato modificato nei secoli, la parte sotterranea è spartana perché usata in passato come carcere di mentre al piano nobile si conserva un salone con affreschi. La scalinata di San Nicola ha un gradino per ogni giorno dell’anno, ovvero 365, che conducono alla parte alta del paese, chiamata Piano. La cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore vanta una cripta sorta su un antico altare dedicato alla dea Diana, risalente ad alcuni secoli prima di Cristo.A differenza di molti altri borghi, Trivento può vantare delle origini millenarie. Tra le sue mura, con il susseguirsi dei secoli, si sono avvicendati diversi popoli. Dai Sanniti ai Romani, fino agli Angioini, ognuno di questi ha contrassegnato architettonicamente la propria presenza a Trivento.Chi giunge a Trivento, non può non notare l’avvolgente scalinata di 365 gradoni, che solca il borgo e conduce alla parte alta del paese. In questo scenario risplendono, come delle perle incastonate nel borgo, la Cattedrale di Santi Nazario, Celso e Vittore, la Chiesa di San Nicola e il Palazzo Comitale.Prima di Trivento, Sepino, Oratino, Frosolone, Fornelli, Vastogirardi, Bagnoli del Trigno e Castelpetroso sono le altre località molisane che, dal 2013, hanno trovato menzione in questo concorso nazionale. Delle presenze, quest’ultime, che dimostrano l’immortale e indiscussa bellezza del patrimonio paesaggistico molisano.La partecipazione di Trivento al contest Rai è un ulteriore iniezione di fiducia, in vista della stagione estiva ormai alle porte. Una stagione che, stime alla mano, potrebbe far registrare una presenza turistica di oltre 1 milione di utenti. Un dato che qualora trovasse riscontri nei prossimi mesi estivi, potrebbe dar seguito alla performance turistica del 2020. Con numeri che incoronerebbero il turismo come il settore trainante per la ripresa post Covid-19.La giuria di esperti 2021 era composta da: Rosanna Marziale, chef stellata e protagonista canale tv Food Network; Mario Tozzi, geologo e conduttore di “Sapiens” su Rai3; Jacopo Veneziani, professore, divulgatore e dottorando in Storia dell’Arte alla Sorbona di Parigi.