Trasporti su ferro in Molise ancora nella bufera. Il consigliere di minoranza Angela Fusco Perrella in una nota condivisa anche dagli altri consiglieri di centrodestra, ha chiesto chiarimenti all?assessore Nagni. ?Ci deve far riflettere l?ennesimo problema sulla tratta ferroviaria Campobasso ? Termoli, chiusa per quasi due anni e riaperta alla circolazione dei treni solamente lo scorso 13 settembre ? dice la Fusco – L?Assessore Nagni sul tema ? stato pi? volte chiaro: ?La Campobasso – Termoli continuer? ad avere un ruolo importante e con i lavori in programma il servizio sar? efficiente e sicuro almeno per i prossimi 20 anni?. Nonostante queste dichiarazioni i disagi si continuano a verificare, provocando anche la reazione e il malumore di viaggiatori costretti a condizioni di trasporto da terzo mondo. Eppure i 18,5 milioni di euro impegnati da RFI per la manutenzione dell?infrastruttura ferroviaria sembravano aprire nuovi scenari per la corsa adriatica: posate 80 mila traversine, sostituiti 10 km di rotaie, lavori straordinari che hanno interessato anche 25 passaggi a livello e 11 gallerie, ?un ammodernamento di non poco conto?, come precisato dallo stesso Assessore ai Trasporti. Perch? allora si ? di nuovo al punto di partenza, con i pendolari costretti a denunciare l?ennesimo disservizio? Senza dimenticare ci? che avviene quotidianamente sulla tratta Campobasso ? Roma: continui disservizi, fermate prolungate, decoro e pulizia inadeguati, perch? i cittadini molisani devono continuare a sentirsi considerati come cittadini di serie B? Sicuramente ? un bene aver aumentato il numero delle corse tra il capoluogo molisano e la capitale, per? se ogni viaggio rischia di diventare un?odissea, tra ritardi, biglietterie non funzionanti, fermate in aperta campagna e il famigerato binario 20bis, il problema persiste e rimane tale, e l?aumento della frequenza diviene solamente un palliativo. ? possibile, inoltre, che la tratta che collega Campobasso a Napoli abbia una frequenza molto ridotta, quando invece potrebbe essere un?importante via di collegamento? Qual ? il destino, invece, della linea ferroviaria Benevento ? Campobasso, i cui binari dal 2013 si trovano in uno stato generale di abbandono dopo la soppressione decisa da RFI? In pi? occasioni, di fronte alle nostre richieste di chiarimenti, l?Assessore Nagni ha ribadito l?importanza di affidare i servizi ferroviari tramite una procedura di gara, ma i tempi dettati dalle normative comunitarie e nazionali sono lunghi, nel frattempo il Governo regionale come intende garantire la salvaguardia di studenti, professionisti, pendolari che quotidianamente devono viaggiare sui vecchi e inadeguati treni molisani? Dove sono i nuovi treni che Trenitalia ci deve dare e che gi? sono stati pagati grazie all?investimento avviato dal precedente Governo regionale, come lo stesso Assessore ha riconosciuto? In questo quadro generale gi? negativo i viaggiatori molisani hanno poi dovuto subire altri torti, a partire dalla mancata fermata del Frecciarossa a Termoli, sulla quale gi? ci siamo espressi con forza, fino alla soppressione dalla corsa notturna della Freccia Bianca. Non abbiamo visto nessun cambio significativo per le condizioni di viaggio dei molisani nel corso degli ultimi mesi. ? oramai indubbio il punto focale della questione: l?incapacit? delle Ferrovie dello Stato di garantire in Molise una condizione regolare di accessibilit? al trasporto pubblico; servizi scadenti, scarsi investimenti, chiusure di linee, mancanza di turn over. E cosa fa la Regione di fronte a tutto questo scempio??.