Transitalia Challenge fa tappa a Campitello Matese

Di Marika Galletta

E’ fissato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17.00, l’arrivo dei moto turisti a Campitello Matese. L’International Motorbike Tourism Experencie , si appresta alla sua sesta edizione, attraversando con gomma le regioni Lazio, Molise, Campania, Basilicata. I freni saranno azionati su quattro tappe dal 20 al 25 Maggio: Rieti, Campitello Matese, Contursi Terme e Maratea.

L’evento di mototurismo domenica 21 Maggio ha dato lo start al village a Rimini, dove si sono messi in gioco con il primo travel quiz book delle tappe.  Domande, quiz,  indizi, selfy  per calarsi al  meglio nello spirito del gioco e del viaggio: scoprire attraverso i luoghi ed interagendo con la popolazione locale della storia, della cultura, delle  tradizioni, delle curiosità, dell’arte culinaria,  degli aneddoti e del folclore. Il partecipante più abile concorre per la classifica che consente l’iscrizione nell’albo d’oro dell’evento, avendo dimostrato un’ottima conoscenza del territorio attraversato.  Il partecipante più sensibile invece, ritornerà a casa con un bagaglio a mano esperienziale, colmo di emozioni, sensazioni, odori, profumi e ricordi autentici dei borghi più nascosti conosciuti attraversando l’Appennino fino alle coste della Basilicata.  

Lunedì 22 Maggio è stata la volta di Rieti, oggi la tappa è fissata a Campitello Matese intorno alle ore 17.00 nello spiazzo adiacente l’Hotel Miletto & SPA che come da consuetudine ospita ed accoglie l’evento con l’immancabile angolo degustazione alla molisana. Un evento unico nel panorama motociclistico internazionale,  non una gara di velocità e di tempi. Un evento turistico che si snoda su percorsi emozionali che consentono la scoperta dei piccoli borghi attraversando le vie secondarie dell’Italia più nascosta, capace di suscitare emozioni nell’interiore del partecipante. Il viaggio è lungo, l’itinerario è su strade asfaltate ma secondarie per questo spesso dissestate, tortuose ed estremamente isolate che mettono alla prova abilità e spirito avventuriero. Nel viaggio meraviglioso verso il sud, di tappa in tappa è estremamente percepibile il cambio di paesaggi e di dialetti, immutata resta invece la voglia di contatto e lo spirito di accoglienza, soprattutto quando ci si inerpica sugli altipiani ancora non abbandonati e nelle piazze.

A  scaldare i motori, c’è soprattutto l’esperienza sensoriale ed esperienziale offerta ai partecipanti che hanno la possibilità di visitare luoghi inesplorati e territori spesso sconosciuti dal turismo di massa, entrando a stretto contatto con gli usi, i costumi,  le tradizioni e  gli aneddoti di zone remote rimaste intatte nella loro autenticità nel tempo.

Transitalia Challenge in Molise è di casa, sono anni che l’evento riconferma il legame con Campitello Matese. Alle falde della splendida salita che porta alla base di Monte Miletto, le visiere si abbassano e le marce si scalano, perché i dieci chilometri di tornanti che separano dall’arrivo meritano di essere guidati con stile e prudenza perché le mandrie di  mucche e le greggi di pecore  non mancano di certo.  E quando si giunge al cospetto della natura a motore spento, si ammira il verde intenso dei boschi, gli inconfondibili bucaneve in fiore che ricoprono il pianoro e la maestosità delle vette che la fanno da cornice.

Non solo motociclismo ma anche viaggio emozionale  e turismo esperienziale. E’ un tragitto di gruppo, ma anche un cammino personale, capace di creare legami con le culture locali e con le autenticità territoriali. E’ il giusto connubio tra avventura e scoperta che ad ognuno regala il suo arrivo finale.