Fare trading online è facile come sembra?

Negli ultimi anni il trading online è diventato da attività di nicchia, a beneficio di pochi eletti esperti investitori, a… attività alla quale si sono avvicinati piccoli e grandi risparmiatori, e in essi anche utenti di servizi finanziari che prima di quel momento non avevano avuto alcuna esperienza in materia. Quanto basta per potersi porre una domanda: fare trading online è davvero semplice come sembra? O c’è qualcosa che stiamo sottovalutando?

Lo abbiamo chiesto agli amici di comefaretradingonline.com, ed abbiamo  di seguito formulato qualche risposta che, forse, potrà rappresentare qualche buona base di partenza per alcune condivisioni e nuove valutazioni.

Investire con i broker

Per fornire una risposta sufficientemente completa al quesito che abbiamo posto in apertura di approfondimento, bisogna distinguere gli aspetti tecnici da quelli strategici o operativi.

I primi sono sicuramente quelli più facili da espletare, grazie all’alacre lavoro che i broker hanno compiuto nei confronti della propria utenza. Appare chiaro a tutti che investire negli strumenti finanziari anche più “arditi” e dedicati è divenuta attività alla portata di chiunque: è di fatti sufficiente individuare un operatore regolamentato che faccia al caso proprio, compilare la modulistica di apertura del rapporto di trading ed effettuare un primo deposito. Il tutto, senza nemmeno uscire dalla propria abitazione o dal proprio ufficio: comodo, no?

Peraltro, sono stati gli stessi broker ad avvicinare con crescente interesse nuovi utenti ai propri servizi, mediante  delle attenzioni dedicate che di volta in volta si sono rinnovate in modo più convincente, e sia mediante strumenti di informazione e di formazione, sia mediante più tangibili bonus di benvenuto o di primo versamento, in grado di rendere più agevole le attività di primo trading.

Investire con consapevolezza

Fin qui, i motivi “tecnici” che hanno reso sempre più facile investire in strumenti finanziari. Se dunque ci limitassimo a questo genere di approccio, sarebbe ben possibile rispondere positivamente alla domanda oggetto del nostro approfondimento odierno!

Tuttavia, non si può fornire un riscontro a quanto sopra se non si procede altresì con il commentare – pur brevemente – anche gli aspetti più sostanziali, strategici e operativi. Ovvero, siamo certi che “investire” (online, offline, ecc.) sia così semplice come qualche broker cerca di suggerirvi?

La risposta è, purtroppo, negativa. Investire in strumenti finanziari non è facile, e farlo in strumenti derivati o ad alta leva finanziaria (come spesso avviene attraverso i servizi dei broker) è ancora più arduo. Dunque, come giungere a un riscontro omogeneo alla questione di apertura?

Sintetizzando le riflessioni che abbiamo avuto modo di esporre nelle righe che precedono, non possiamo che concludere con un breve invito: anche se tecnicamente l’attività di trading online è oggi facilmente accessibile, in realtà l’attività di investimento finanziario merita un’attenzione ben superiore rispetto a quella che viene posta dalla media dei “neofiti”.

Cercate pertanto di arrivare al momento del compimento della vostra prima operazione finanziaria solamente al termine di un duraturo e prolungato percorso di studio e di pianificazione, e premettete l’investimento con denaro reale a un assiduo “allenamento” con l’utilizzo di un conto demo. Piccole cautele che forse potrebbero smorzare il vostro entusiasmo iniziale, ma vi risparmieranno certamente tante grandi delusioni!