REDAZIONE
Diversi i Comuni del Fortore che hanno aderito anche quest’anno alla realizzazione del Progetto
promosso dal CONI Molise, “Mettiamoci in gioco” 2019, la proposta formativa che ha fatto registrare
una più che soddisfacente partecipazione da parte dei comuni della provincia di Campobasso.
Secondo quanto previsto, gli Enti dovranno erogare un contributo a sostegno dell’iniziativa al fine di
garantire agli alunni delle scuole dell’Infanzia l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita
psico-fisico. Tra i 41 Comuni della provincia di Campobasso, le amministrazioni comunali dei centri
fortorini di Campodipietra, Toro, Gambatesa, Sant’Elia a Pianisi, Campolieto, Macchia Valfortore,
Monacilioni hanno aderito all’iniziativa con l’impegno di erogare una quota di compartecipazione,
calcolata in ragione del numero delle sezioni presenti nelle scuole dell’Infanzia interessate e del
numero delle ore di attività previste dal programma da attuarsi in due fasi, la prima nel periodo
febbraio-giugno e la seconda d a settembre a dicembre 2019. Il Progetto, al quinto anno di
attuazione, vede coinvolte 66 sezioni per un totale di 1200 alunni di età compresa tra i 3 e i 6 anni
che saranno seguiti ed orientati attraverso un piacevole gioco dal lavoro di un professionista in
scienze motorie specializzato per la scuola dell’infanzia. Le attività saranno varie: la presa di
coscienza del corpo, riconoscere e nominare le parti del corpo, conoscere le possibilità motorie del
proprio corpo, esplorare gli ambienti e gli attrezzi, acquisire padronanza dello motricità
globale, giochi nel rispetto dei compagni, semplici percorsi psicomotori. Lo scopo principale del
progetto è quello di portare i bambini ad acquisire autonomie motorie e relazionali fondamentali per
la loro crescita e il loro sviluppo. In questo modo, grazie alla comprensione degli schemi motori di
base e dei riferimenti spazio-temporali, i piccoli alunni potranno acquisire lo sviluppo di un’immagine
positiva di se e stabilire relazioni con movimento e gioco sia personali sia nel rapporto con gli altri.
Obiettivo ultimo è quello di incoraggiare sin da piccoli uno stile di vita attivo e salutare, gettando le
basi dalla scuola dell’infanzia, in modo tale da poter avere più facilità nel crescere rispettando e
proseguendo con quello stile. Per le lezioni si farà sicuramente tesoro della bellissima esperienza
degli scorsi anni.