Torna la Camminata nazionale tra gli Olivi 2022, appuntamento a Venafro

La passeggiata di quest’anno è dedicata all’annoso tema dell’abbandono degli oliveti

Anche quest’anno la tradizionale camminata tra gli olivi nel Parco dell’Olivo, Paesaggio Rurale Storico Nazionale.

Il raduno è previsto per domani, domenica 30 ottobre, alle ore 10.00 presso Piazza Antonio De Curtis, antistante Castello Pandone a Venafro.

La passeggiata (in basso le foto di una delle scorse edizioni) comincia a svilupparsi nel centro storico di Venafro e, giunti a Piazza Annunziata, prosegue attraverso una piccola e strettissima viuzza (La Portella) nel Parco Regionale dell’Olivo. Si imbocca l’antica mulattiera che con un tragitto a mezza costa panoramico e dominato dalla Torricella, avamposto medievale, raggiunge la zona del Campaglione e della Cattedrale. Di qui si ridiscende attraverso gli oliveti secolari ed un’area dedicata all’asini, nel cuore del Parco. Olivi di grandi dimensioni di Aurina, in oliveti dai quali si domina il profilo di Venafro, fanno da preludio alla zona di arrivo presso il Giardino degli Olivi Patriarchi. Qui una rappresentazione narrata della raccolta delle olive introduce alla degustazione dell’olio nuovo, dei biscotti all’olio e della gustosa insalata venafrana. La passeggiata termina nei pressi della Cattedrale.

La passeggiata di quest’anno è dedicata all’annoso tema dell’abbandono degli oliveti, cui l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e la neonata Associazione Nazionale dei Paesaggi di Interesse Storico, nonché il Parco stesso profondono energie e massimo impegno.