Termoli. Rischia di affogare in acqua, poliziotto salva la vita ad un extracomunitario
Nel pomeriggio del 9 agosto, a Termoli, un poliziotto in servizio al Commissariato della Polizia di Stato di Termoli, in spiaggia con la famiglia perch? libero dal servizio, notava in mare il corpo di un giovane cittadino extracomunitario all?apparenza esamine.
L?Agente di Polizia, nel tentativo di salvare il ragazzo, si ? tuffato immediatamente in acqua. In tal modo, ? riuscito a trasportare l?uomo a riva ed a praticare i primi necessari soccorsi che gli hanno salvato la vita.
Nel contempo ? stato richiesto l?intervento del 118 essendo il giovane marocchino in preda ad una intossicazione da alcool.
Lo straniero, tuttavia, alla vista del personale sanitario, ha iniziato a dimenarsi rifiutando il loro intervento. Tale reazione ? proseguita anche presso il Pronto Soccorso dell?ospedale San Timoteo, tanto da rendere necessario l?intervento di una Volante della Polizia di Stato.
L?uomo si ? avventato anche contro uno dei due poliziotti, cercando di sottrargli l?arma in dotazione ma senza riuscirvi.
Dopo le cure del caso, l?individuo ? stato condotto presso il Commissariato della Polizia di Stato di Termoli per le operazioni di identificazione e fotosegnalamento.
Al termine delle procedure di rito ? stato denunciato in stato di libert? all?Autorit? Giudiziaria.
La Polizia di Stato invita tutti, anche e soprattutto in vista del Ferragosto, ad un uso oculato e responsabile di bevande alcoliche.
Rammenta altres? a tutti i gestori di esercizi pubblici, compresi gli stabilimenti balneari che ? vietata la vendita assoluta di bevande alcoliche dalle 03.00 alle 06.00 del mattino e che l?inosservanza del divieto comporter? l?applicazione di una sanzione pecuniaria da euro 5.000,00 ad euro 20.000,00.
La normativa sugli alcolici prevede che tanto gli esercizi pubblici che i circoli privati devono avere presso l?uscita del locale un apparecchio per la rilevazione del tasso alcoolemico e devono esporre apposite tabelle indicanti la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcoolemica nell?aria alveolare espirata. Dal 2012 ? stato inoltre inserito il divieto di vendere bevande alcoliche ai minori di anni 18 e l?obbligo per gli operatori del settore di chiedere all?acquirente l?esibizione di un documento di identit?. L?inosservanza delle disposizioni relative alla disponibilit? dell?apparecchio per la rilevazione del tasso alcoolemico ed alla esposizione delle tabelle comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 300,00 ad euro 1.200,00. La somministrazione di alcolici a minori di anni 18,00 comporta una denuncia all?Autorit? Giudiziaria e la conseguente sospensione della licenza.
La Polizia di Stato operer? nei prossimi giorni mirati servizi di prevenzione e controllo, allo scopo di garantire a tutti di vivere serene festivit?.