Un gruppo di 25 appartenenti all?associazione Trekking Italia che hanno trascorso 3 giorni nel nostro Molise per ripercorrere gli itinerari dei vecchi tratturi, hanno sostati ieri a Termoli dove, accompagnati dal presidente dell?Archeoclub Oscar De Lena, hanno potuto visitare il Borgo Vecchio della nostra citt? ascoltando la storia, le tradizioni, le feste e la descrizione dei prodotti eno-gastronomici della nostra citt? e del suo circondario. Il giro turistico ha permesso agli ospiti di conoscere la Cattedrale, le viuzze e le piazzette del borgo, il passaggio alla ?rejiecelle? e il Castello dove hanno potuto ammirare anche i bellissimi presepi esposti. Centinaia le foto scattate che saranno un ricordo indelebile per gli amici del trekking, la maggior parte dei quali proveniva da Milano e Torino. Gi? da diversi anni l?associazione AttraversoilMolise, di Isernia che opera per la promozione turistica del territorio, ha accompagnato? camminatori di varie regioni di Italia, durante l?ormai consueto trekking di Capodanno, lungo i Regi Tratturi del Molise, dalla Montagna al Mare, attraverso i bellissimi e vari paesaggi invernali che si avvicendano da un luogo all?altro, promuovendo prodotti e sapori dal cuore del Sannio alla costa adriatica. Il viaggio ha? basi residenziali a Isernia e Termoli, e ha visto il gruppo di camminatori, di Trekking Italia, percorrere 3 Regi Tratturi nei territori dei comuni di Isernia, Roccasicura, Carovilli e Pescolanciano e poi, nel basso Molise, Marina di Montenero, Petacciato, Casacalenda, Larino e Termoli. Visite ai borghi, alle architetture storiche e degustazioni di olio e vino autoctoni di qualit? hanno fatto da corollario ai 5 giorni di viaggio, alla scoperta di un ?Molise Autentico? .
AttraversoilMolise, associazione di promozione sociale, opera? lungo i Regi Tratturi del Molise. Nel 2012 ha ripercorso e rimappato l?intero tracciato del Tratturo Castel di Sangro- Lucera creando su di esso ?Il Cammino sulle Orme dei Sanniti?.
I viaggi, di breve e media durata sui Tratturi, costituiscono insieme al ?Cammino? le proposte dell?Associazione, che vuole rivolgersi ad un turismo rurale e consapevole e che mira a diffondere la storia che da secoli avvolge i grandi Sentieri Verdi e la nostra regione.