Tempestivo ed efficace intervento degli uomini della Polizia di Stato della Questura di Isernia. Verso le ore 2 di ieri (24 gennaio), la Sala Operativa della Questura riceveva al 113 una telefonata da parte di un cittadino che segnalava la presenza di tre uomini incappucciati intenti ad armeggiare presso la porta del bar della Stazione Ferroviaria.?Prontamente l?operatore della Centrale Operativa inviava un equipaggio della Squadra Volante che, precipitatosi sul luogo della segnalazione, intercettava l?autovettura utilizzata dai malviventi in una via limitrofa alla Stazione Ferroviaria.
Alla vista della vettura della Polizia che aveva sbarrato loro la via di fuga, i tre malviventi tentavano comunque di scappare ma, grazie alla abilit? degli agenti, venivano immediatamente bloccati.
Dai primi accertamenti appariva subito evidente che i malviventi?avevano tentato di perpetrare un furto all?interno del Bar della Stazione Ferroviaria: dopo aver forzato la porta di ingresso del locale pubblico, infatti, erano penetrati all’interno, ma l’entrata in funzione dell’allarme sonoro li aveva costretti a desistere dalla loro?azione criminosa.
In pochi minuti gli agenti della Polizia recuperavano i guanti ed i passamontagna indossati dai malviventi, unitamente ad un sacco contenente gli arnesi da scasso utilizzati.
I tre uomini, L.G. di anni 50, A.C. di anni 41 e O.F. di anni 29, tutti di origine campana e con numerosi precedenti di Polizia a carico per reati contro il patrimonio e contro la persona, venivano tratti immediatamente in arresto e, dopo le formalit? di rito, associati presso la casa Circondariale di Isernia a disposizione dell?Autorit? Giudiziaria.
Da ulteriori accertamenti, risulta che un dei tre arrestati risiede in un comune limitrofo ad Isernia; sulla posizione di quest?ultimo, pertanto, sono in corso indagini al fine di stabilire la sua partecipazione in altri furti commessi ai danni di attivit? commerciali di Isernia, non escludendo che lo stesso possa aver svolto proprio il ruolo di ?basista?.
L’accaduto dimostra che?la presenza costante sul territorio della Polizia di Stato e la collaborazione della cittadinanza sono elementi fondamentali per esercitare un contrasto efficace alle azioni criminose poste in essere dalla microcriminalit? locale e d’oltre regione.