Teatro Savoia. Presentato il nuovo cartellone, tanti i grandi nomi a salire sul palco

CAMPOBASSO – Con il concerto del regista e musicista Emir Kusturica in programma domenica 26 novembre, iniziano le attività ufficiali del Teatro Savoia a Campobasso. Oggi la conferenza stampa di presentazione del cartellone teatrale alla presenza del presidente Frattura, del consigliere delegato Ioffredi, del presidente della Provincia Battista e del presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti. Abbonamenti in prevendita da lunedì presso il Palazzo Gil a Campobasso, il primo spettacolo è previsto il 12 dicembre con un classico della commedia napoletana come “Filomena Marturano”, figlio del teatro di Eduardo De Filippo, con Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses che terranno un doppio spettacolo il 12 e il 13 dicembre. A seguire Carlo Dapporto il 21 gennaio con una pìece importante come “Un borghese piccolo piccolo”, tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami  e, sempre in gennaio (il 30) arriva a Campobasso Enzo Iacchetti con il suo “Libera nos domine”, un monologo eccezionale che vede il protagonista impegnato nel teatro canzone che fu di Giorgio Gaber. Il mese di febbraio vedrà protagonisti Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, personaggi conosciuti dal grande pubblico per la fortunata serie televisiva di “Romanzo criminale” con “Uno Zio Vanja” (13 febbraio); a seguire Umberto Scida il 24 e 25 febbraio porta in scena una doppio recita con l’operetta “Una vedova allegra” prodotta dalla Compagnia Teatro al Massimo di Palermo. Tre spettacoli, invece, in marzo. Si comincia con “Racconto mediterraneo – Eneide Odissea Iliade” con un cast eccezionale composto da Maddalena Crippa, Giuseppe Cederna, Dario Vergassola e David Riondino.  Un viaggio dentro grandi testi fondativi della cultura occidentale. Il 14 marzo, in occasione del 150 esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, il Teatro Savoia ospita uno spettacolo su l’ultimo romanzo dell’autore di Girgenti, quello che riesce a sintetizzare il pensiero dell’autore nel modo più completo. Enrico Lo Verso porta sul palco “Uno nessuno centomila”, che sarà replicata anche per il pubblico delle scuole della regione. Il 27 marzo la riproposizione di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” con la regia di Alessandro Gassman: la drammaturgia di Wasserman torna in scena, rielaborata dallo scrittore Maurizio de Giovanni, che, senza tradirne la forza e la sostanza visionaria, l’ha avvicinata a noi, cronologicamente e geograficamente. Randle McMurphy diventa Dario Danise e la sua storia e quella dei suoi compagni si trasferiscono nel 1982, nell’Ospedale psichiatrico di Aversa. Alessandro Gassmann ha ideato un allestimento personalissimo, elegante e contemporaneo, e diretto un cast eccezionale. Il mese di aprile vedrà la presenza di Carlo Buccirosso, attore dalla gag comica e istrionica che il 14 e 15, con un doppio spettacolo, porterà sul palco del Teatro Savoia “Il pomo della discordia”, protagonista insieme a lui Maria Nazionale. Infine il finale il 23 aprile con il Moskow Ballett che a Campobasso torna per portare in scena un grande classico come “La Bella Addormentata” di P. I. Ciaikovskij, ispirato alla celebre fiaba di Perrault e ritenuto uno dei balletti più amati dagli appassionati di danza.