Il teatro come strumento del ricordo: ? questo il modo scelto dall?Istituto ?Majorana-Fascitelli? di Isernia per tenere fede all’impegno di non far cadere nell’oblio quanto di orrendo ? accaduto nel secolo scorso. Infatti, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime dell?Olocausto, gli studenti del Laboratorio teatrale metteranno in scena nella sala del Cinema Lumi?re lo spettacolo ?Ombre? di Giovanni Gazzanni.
All?evento parteciperanno 430 studenti: lo spettacolo andr? in scena due volte, alle ore 9,00 ed alle ore 11,00.
?Quando mi fu possibile salvare un uomo, lo feci ?? cos? la protagonista, una delegata della croce rossa, cerca di giustificare le proprie azioni, di discolparsi, di rincuorarsi pensando di aver rispettato le regole. Prova a convincersi di non avere responsabilit? dirette, parla alla sua coscienza che non le d? tregua. La donna si sente impotente di fronte alla recita organizzata dal comandante/reggente del campo di concentramento, presentato come un paese qualsiasi con un sindaco ed una vita quotidiana fin troppo normale. La ridente cittadina circondata da filo spinato nasconde gli orrori pi? reconditi della guerra e la donna impotente non pu? altro che fermarsi all?apparenza, alla maschera che indossano tutti uomini, donne, bambini che recitano per aver salva la vita. Le loro speranze sono riversate tutte nella riuscita della messa inscena, la loro finta felicit?, il loro apparente benessere ha lo scopo di convincere la donna.
Lo spettacolo vuole sensibilizzare le nuove generazioni su argomenti che rischiano, se non si ha memoria, di essere solo pagine sbiadite all?interno dei libri di storia, cercando di mettere in risalto i diversi punti di vista dei personaggi: dalla Delegata della Croce Rossa, al Comandante del campo di concentramento, al disagio del sindaco Gottfried, alla finta normalit? dei prigionieri, fino ad arrivare alla bambina che nella sua ingenua spontaneit? avr? il compito di essere la Verit