Nell’ambito della Campagna Permanente contro la Violenza di Genere, l’Associazione “Ti Amo da Morire ONLUS” annuncia che martedì 7 marzo 2017 alle ore 10.00, presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia si svolgerà un incontro, accolto con entusiasmo dalle Dirigenti Scolastiche prof.ssa Mariella Di Sanza ISISS “Cuoco-Manuppella” ISIS 01400C e prof.ssa M. Rosaria Vecchiarelli ISISS “Fermi-Mattei” ISIS 01300L, che vedrà protagonisti i ragazzi delle IV e V classi degli Istituti. L’avvocato Serenella Sèstito, Presidente dell’Associazione Ti Amo da Morire Onlus, introdurrà e modererà l’evento parlando dello sportello d’ascolto legale e/o psicologico attivo al numero verde 800 642328 e illustrerà gli scopi e le attività dell’Associazione; a seguire interverranno la dott.ssa Antonella Gatta e la dott.ssa Sandra Fascia, rispettivamente Vicepresidente e socia fondatrice dell’Associazione Polaris, consorziata con la ONLUS, che tratteranno dei vari tipi di violenza perpetrabili in danno dei soggetti deboli. Momento clou degli incontri si avrà con “Amore Mio”, un pezzo attualissimo di teatro forum, gentilmente concesso a Ti Amo da Morire ONLUS dalla Compagnia romana Parteciparte, per rendere più consapevole il pubblico dei teenager di un problema che li tocca più di quanto non riconoscano. “Quando una relazione diventa pericolosa? Come possiamo aiutare una persona che sta entrando in una relazione dannosa? Cosa possiamo fare con un uomo che sappiamo che agisce violenza? Sono queste le domande che lo spettacolo di teatro forum “Amore mio” pone al pubblico. La storia di Susan finisce male, ma con il Teatro Forum, la storia riparte diverse volte e il pubblico può intervenire per cambiarla, aiutare la protagonista e creare diversi finali. Nel quadro protetto della finzione teatrale ci alleneremo a trasformare le relazioni, collettivamente e divertendoci! Infatti, con le tecniche di “teatro dell’oppresso” usate dalla compagnia romana Parteciparte diretta da Olivier Malcor, i ragazzi e le ragazze, non solo potranno “vivere” una dinamica violenta in una relazione di coppia, ma potranno anche dire la loro, entrare nella scena e cambiare lo svolgimento della storia. Nel Teatro Forum, le scene che vengono presentate al pubblico sono brevi e vengono recitate due volte. Durante la prima, il pubblico scopre e identifica problemi ed errori. Poi, il facilitatore (il Jolly) chiede agli spettatori se si può far evolvere la situazione. La scena riparte una seconda volta e il pubblico può interromperla quando gli sembra più opportuno, per proporre delle alternative, sostituendosi ad uno dei personaggi o creandone uno nuovo. Il pubblico scopre così quali sono le conseguenze di ogni nuova proposta. Dopo ogni intervento, il facilitatore (o jolly) pone delle domande al pubblico per stimolare la partecipazione e la ricerca di soluzioni. Alla fine dell’evento, il facilitatore riassume le alternative e le soluzioni che il pubblico ha considerato più pertinenti”.