RICCIA. “In un periodo delicato quanto difficile in cui molte attività chiudono i battenti e tanti esercizi commerciali abbassano purtroppo per sempre le saracinesche, una porta aperta, una luce accesa, un invito ad entrare è un’ottima notizia. Non posso che accogliere con piacere e soddisfazione l’apertura della sede dell’Asd Accademia Virtus Riccia che ha inaugurato un punto di incontro, luogo di riferimento al servizio delle famiglie dei tanti iscritti all’associazione”. Con queste parole il sindaco Pietro Testa ha salutato il taglio del nastro della nuovissima sede della Virtus, sita in via Roma numero 41 a Riccia. La giovane scuola calcio che conta un centinaio di iscritti alle cinque categorie, dai Primi calci agli Allievi, ha fortemente voluto raggiungere questo importante obiettivo. Il mini ufficio allestito sul rettangolo di gioco non rispondeva più alle rinnovate esigenze di organizzazione, tanto che i soci si sono impegnati per aprire una sede più consona ed accogliente. Determinante l’intermediazione di padre Antonio Curcio che ha permesso che i locali appartenenti alla Curia di Campobasso potessero essere affittati alla Virtus, spazi occupati per oltre quarant’anni dall’attività di un barbiere del posto. In occasione dell’inaugurazione è stata donata una targa ricordo in memoria di Donato Vassalotti, consegnata alla moglie Maria Ucci e al figlio Ismaele. La famiglia del giovane riccese, scomparso a 46 anni a causa di una tragedia nei campi, ed i coetanei del 1974, hanno voluto donare proprio all’associazione Virtus materiale sanitario, una serie di kit utilissimi sul campo di gioco, ed una somma in denaro con la quale è stato acquistato un sanificatore per gli spogliatoi. Ricordi, commozione e gratitudine in memoria di Donato, giovane infermiere strappato in fretta alla vita. “L’apertura della nuova sede rappresenta anche un messaggio di speranza, una ripartenza simbolica delle attività dell’associazione sportiva ferma ormai da oltre un anno a causa della pandemia in corso- ha commentato Giuseppe Vassalotti, presidente subentrato solo nel luglio 2019 all’uscente Nicola Moffa- Il nostro è stato un percorso tutto in salita, segnato da improvvisi stop e timidi segnali di incerte ripartenze. Questa nuova sede testimonia anche l’impegno e la volontà di assicurare continuità ai nostri sforzi e alle attività”. La speranza adesso è di poter riprendere da metà mese gli allenamenti nel campo sportivo comunale “G. Poce”, attualmente interessato da lavori di efficientamento energetico. Grazie ad un contributo statale di 70mila euro si sta infatti provvedendo alla sostituzione del vecchio ed oneroso sistema di illuminazione con uno moderno che utilizza fari a led. La nuova sede della Virtus sarà a disposizione di genitori e ragazzi per informazioni ed iscrizioni, l’apertura sarà garantita tre volte a settimana, sia di mattina che di pomeriggio. Si guarda con fiducia a settembre, quando potrebbero ripartire anche i campionati.
(A.G.)