Stesso Cielo, a Colle delle Api un nuovo centro Sprar per minori stranieri
La struttura sarà inaugurata sabato 22 dicembre
CAMPOBASSO
Sarà inaugurato il prossimo 22 dicembre, alle ore 16, in via Colle delle Api 118n, il nuovo centro di accoglienza “Stesso cielo” per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Lo Sprar prende il nome dal progetto realizzato dal Comune di Campobasso in collaborazione con l’ATS costituito dalla Cooperativa Sociale Koinè e dalle Associazioni Shomer e Dalla Parte degli Ultimi.
All’evento interverranno il Sindaco di Campobasso Antonio Battista, l’Arcivescovo della Diocesi di Campobasso e Bojano Monsignor Giancarlo Bregantini, nonché l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso Alessandra Salvatore.
Lo SPRAR per MSNA – “STESSO CIELO” di Campobasso prevede l’accoglienza di 20 beneficiari di età non superiore ai 18 anni, richiedenti asilo e protezione internazionale di sesso maschile e femminile, provenienti da Centri di Prima Accoglienza Ministeriali distribuiti sul territorio nazionale e nasce allo scopo di rispondere ad una esigenza ormai strutturale del fenomeno migratorio del nostro Paese, e non più emergenziale. In particolare, l’accoglienza rivolta ai MSNA è sembrata quanto mai prioritaria nel quadro generale della composizione dei flussi in Italia negli ultimi anni.
Obiettivo principale del progetto “Stesso Cielo” è favorire un’accoglienza integrata dei beneficiari accolti sul territorio che superi un’assistenza di tipo materiale prevedendo per ciascun minore l’ideazione ed implementazione di percorsi di integrazione individualizzati comprensivi di attività di informazione, orientamento, sostegno e accompagnamento finalizzati alla riconquista dell’autonomia personale, sociale ed economica.
L’intervento educativo è favorito dalla presenza di operatori qualificati ed esperti che guidano il minore in un percorso di riacquisizione dell’identità personale e sociale favorendone la progressiva responsabilizzazione e autonomia, il tutto agevolato da un servizio di tipo residenziale e da un approccio verso l’utenza di tipo familiare.
In particolare i servizi garantiti dal Comune di Campobasso e dall’ATS del Progetto SPRAR sono: Assistenza materiale; Mediazione linguistica culturale; Orientamento e accesso ai servizi del territorio (es. iscrizione anagrafica, iscrizione al SSN, inserimento scolastico, integrazione con le realtà associative sportive e ludiche del territorio); Formazione e riqualificazione professionale; Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo (tirocini, borse lavoro); Orientamento all’inserimento abitativo; Orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale; Orientamento, accompagnamento e tutela legale; Tutela psico-socio-sanitaria (sostegno psicologico individuale; assistenza sanitaria).