Sicurezza stradale

di Antonio Iacovelli

Quando si parla di sicurezza stradale vuol dire mirare all’obbiettivo di ridurre i morti come conseguenza degli incidenti stradali. Vuol dire agire sui i fattori che interagiscono con la circolazione veicolare: segnali stradali visibili e ben posizionati, auto più sicure, viabilità curata con la segnalazione di buche o dossi.

Gli incidenti stradali raggiungono la massima negatività con l’aumento del traffico e della velocità media.

Il problema è fortunatamente sentito e si sta facendo molto per risolverlo. Molti Enti ed istituzioni sono attive nella prevenzione con campagne dirette a sensibilizzare sopratutto i giovani ed i neopatentati. Per far diminuire gli incidenti stradali bisogna avere un cambiamento culturale costruito anche attraverso un linguaggio adeguato soprattutto se i destinatari della comunicazione sono i giovani. Attraverso le campagne sulla sicurezza, la polizia stradale si impegna giornalmente nelle scuole e in altri eventi rivolti alla sicurezza.

Per la tutela della sicurezza stradale la Polizia Stradale ha sviluppato una rete di collaborazioni con istituzioni, enti, associazioni e privati. L’idea è che solo una sicurezza condivisa da tutti gli agenti  della sicurezza stradale e anche da tutte le persone che circolano sulle strade ogni giorno, può consentire il raggiungimento dell’obiettivo della Commissione europea di dimezzare la mortalità per incidente stradali.