L?assessorato regionale all?Istruzione promuove per il 28 dicembre alle ore 16.00 a Termoli presso la sala consiliare comunale un seminario di aggiornamento destinato ai responsabili degli uffici tecnici comunali e provinciali che seguono per competenza l?immissione dati sul Portale Nazionale dell?Anagrafe degli Edifici Scolastici. La Regione Molise ha stipulato una convenzione con la Regione Toscana per aderire al Programma preso a riferimento dal Ministero dell?Istruzione per strutturare, a livello nazionale, una banca dati su ogni singola scuola italiana. “A seguito della stipula del Protocollo d?Intesa con la Toscana, – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Michele Petraroia – ? stato possibile gi? al 30 giugno 2015, immettere sul Portale del MIUR le informazioni su tutti i plessi scolastici, gli edifici adibiti a scuole, le palestre e gli immobili utilizzati per le attivit? didattiche sul nostro territorio. Il modello presuppone per? un aggiornamento sistematico da parte dei Comuni che sono proprietari degli edifici per le scuole dell?obbligo e da parte delle Province che si occupano delle scuole superiori, in modo tale che sia a livello regionale che nazionale sia possibile tenere sotto controllo costantemente l?evoluzione dell?Anagrafe sulle Scuole Sicure. Il Ministero dell?Istruzione per agevolare l?immissione delle informazioni riferite agli interventi di manutenzione, risistemazione e messa in sicurezza, realizzate da comuni e province, ha riaperto i termini dell?aggiornamento sul Portale Digitale dell?Anagrafe Nazionale dal 15 dicembre 2015 al 15 gennaio 2016. Per cogliere questa opportunit? ed agevolare l?implementazione dell?Anagrafe Regionale degli Edifici Scolastici, i tecnici della Regione Toscana illustreranno le innovazioni intervenute e si soffermeranno sugli aggiornamenti informatici, normativi e metodologici del Programma. Consolidando la rete territoriale tra Istituti, Comuni, Province, Provveditorato agli Studi e Regione, sar? possibile monitorare in tempo reale ogni singolo edificio adibito a scuola in Molise, pianificando interventi di messa in sicurezza, collegati all?anagrafe degli studenti, al trend demografico e al Dimensionamento Scolastico. Solo una strumentazione scientifica, pubblica, certificata e trasparente, da costruire a pi? mani, – conclude Petraroia – pu? aiutare il territorio ad avere scuole sicure”.