di Danilo Dell’Aquila
Con il termine “sicurezza elettronica” si intende quel ramo dell’informatica che si occupa delle analisi delle minacce,delle vulnerabilità e del rischio associato agli asset informatici, con la finalità di proteggere chi c’è dietro al computer da attacchi più o meno gravi. La protezione degli asset informatici è ottenuta tramite misure di carattere tecnico e organizzativo, per assicurare:
- l’accesso ai dati privati;
- la consistenza dei dati;
- l’accesso ai dati nei tempi e nei luoghi previsti.
Tutto questo interesse per la sicurezza è aumentato negli ultimi anni e molti ex-hacker sono ora all’interno di società basate sulla sicurezza informatica: per prevenire probabili attacchi si deve avere la stessa mentalità di che potrebbe attaccare. La protezione da questi “attacchi” può avvenire tramite la sicurezza fisica o passiva e la sicurezza logica detta anche attiva. Per quella fisica si cerca di rendere i server più sicuri possibili, per quella logica ci si avvale di username e password che proteggono opportunamente l’utente fisico. Le persone che utilizzano maggiormente i “social”, come gli adolescenti e i minorenni che passano la maggior parte del loro tempo online sono quelle più a rischio.