Sicurezza e soccorso sulle piste da sci, il contributo del Corpo Forestale dello Stato
Garantire la sicurezza sugli impianti sciistici e sulle aree innevate in generale ? una fra le svariate competenze istituzionali del Corpo Forestale dello Stato: ed ? proprio per questo motivo, anche in previsione delle probabili nevicate che potrebbero interessare la nostra regione dei prossimi giorni e che sicuramente invoglieranno gli appassionati a praticare gli sport invernali, che il Comando Provinciale di Isernia del Corpo Forestale dello Stato sta intensificando la propria presenza anche a Capracotta predisponendo elevati livelli di sicurezza.
Inoltre, il Servizio Meteomont garantito dal Corpo Forestale dello Stato e dal Comando delle Truppe Alpine, con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell?Aeronautica Militare, consente l?edizione giornaliera del Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe, consultabile on-line, per conoscere in tempo reale le condizioni meteorologiche, nivologiche e le previsioni sul pericolo valanga di tutte le localit? montane italiane.
Accanto al Servizio Meteomont esiste anche il Servizio Vigilanza e Soccorso sulle Piste e i forestali, appositamente formati e addestrati, che vi sono impegnati, non intervengono soltanto per prestare il primo soccorso agli infortunati, ma anche e soprattutto per prevenire gli incidenti facendo rispettare le norme di comportamento dello sciatore che sono previste dalla legge.