Sesta edizione di “A Scuola di OpenCoesione”, al via il bando
A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) nasce sei anni fa in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione “OpenCoesione” (www.opencoesione.gov.it), coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
È stato appena pubblicato ed è online il bando del MIUR che consentirà a 200 scuole secondarie superiori italiane di partecipare alla sesta edizione di A Scuola di OpenCoesione [ASOC], il percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione.
A Scuola di OpenCoesione” (ASOC) nasce sei anni fa in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell’ambito dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione “OpenCoesione” (www.opencoesione.gov.it), coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto “A Scuola di OpenCoesione” è finalizzato a promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole del proprio territorio e del ruolo dell’intervento pubblico, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali affinché gli studenti diventino cittadini consapevoli e attivi nella partecipazione alla vita pubblica del proprio territorio.
Come per l’edizione precedente il bando è aperto a 200 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione.
Il percorso didattico è articolato in diverse tappe: 4 lezioni in classe di circa 3 ore ciascuna (la prima lezione è suddivisa in 2 parti, per un totale di circa 5 ore), una “visita di monitoraggio civico”, l’organizzazione di almeno due eventi pubblici di disseminazione dei risultati e il coinvolgimento della comunità territoriale di riferimento. A ciò si aggiungono complessivamente circa 30 ore di lavoro autonomo durante l’intero arco del progetto. L’obiettivo è approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio a partire da uno o più interventi finanziati dalle politiche di coesione su un tema di interesse, verificando quindi come le politiche stesse intervengono per migliorare il contesto locale.
INTEGRAZIONE NELLA DIDATTICA
Le modalità di integrazione del progetto ASOC all’interno della didattica possono essere valutate autonomamente dal singolo consiglio di classe. È ad esempio possibile attuare il percorso ASOC come contenuto didattico curricolare o extracurricolare, nonché come percorso di Alternanza Scuola Lavoro anche coinvolgendo le reti territoriali a supporto del progetto.
I docenti possono inoltre utilizzare i contenuti del percorso ASOC anche ai fini della predisposizione di progetti per la partecipazione ai bandi del PON 2014-2020 “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”.
FORMAZIONE PER I DOCENTI
A partire dall’edizione 2017-2018, il progetto “A Scuola di OpenCoesione” offre ai docenti che lo attuano l’attestazione di un percorso formativo per un totale di n. 25 ore di formazione riconosciuta, ai sensi dell’art. 1 comma 7 della Direttiva MIUR n. 170 del 21/03/2016.
Le competenze potenziali in uscita certificate per i docenti sono le seguenti: politiche di coesione, trasparenza, cittadinanza globale, cittadinanza digitale. Il percorso formativo è certificabile nel curricolo di ciascun docente, secondo modalità che saranno comunicate all’avvio del percorso didattico.
RETI DI SUPPORTO TERRITORIALI
Le scuole possono usufruire a livello territoriale, come negli anni precedenti, del supporto dei Centri Europe Direct (la rete territoriale dei centri di informazione della Commissione Europea) e delle Organizzazioni/Associazioni attive sul territorio sui temi delle politiche di coesione, della trasparenza o degli open data, con le quali le scuole possono scegliere di collaborare presentando una candidatura congiunta. A questo proposito, i docenti che decidono di presentare domanda di partecipazione possono indicare in fase di candidatura il centro Europe Direct e l’Organizzazione/Associazione territoriale scelti come supporto alle attività in classe.
LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2018-2019
E’ prevista la sperimentazione di un nuovo percorso didattico dedicato al monitoraggio civico su interventi di edilizia scolastica finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che si svolgerà in parallelo alle attività ordinarie di ASOC. Le modalità per partecipare a tale sperimentazione sono in fase di definizione e saranno rese note con successiva Circolare MIUR, consultabile anche sul sito www.ascuoladiopencoesione.it, nella quale saranno altresì indicate eventuali premialità aggiuntive riguardanti la dotazione di ambienti didattici innovativi e arredi per gli istituti scolastici.
E’ prevista la collaborazione dell’ Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel supporto delle attività progettuali, per favorire la partecipazione di propri esperti alle attività delle scuole, la diffusione della cultura statistica e il coinvolgimento in eventi e seminari di confronto sul territorio.
Continua la collaborazione con il Senato della Repubblica che, grazie a un accordo formalizzato nell’edizione 2017-2018, assegna uno specifico riconoscimento a una delle classi partecipanti al percorso ASOC, sotto forma di un evento premio – visita guidata con possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma – e di un approfondimento sull’utilizzo dello strumento regolamentare dell’indagine conoscitiva.
IL CONCORSO A PREMI PER L’EDIZIONE 2018-2019
Il premio in palio per la migliore ricerca realizzata dalle classi partecipanti è un viaggio di istruzione di due giorni a Bruxelles presso le istituzioni europee, finanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, da svolgersi orientativamente tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2019.
Inoltre, grazie a un accordo con il Senato della Repubblica, dall’anno scolastico 2017/2018 viene attribuito uno specifico riconoscimento a una delle classi partecipanti al percorso ASOC, che risulta pertanto vincitrice di un evento premio – visita guidata con possibilità di assistere a una seduta dell’Assemblea nella sede istituzionale del Senato della Repubblica a Roma – oltre a un approfondimento sull’utilizzo dello strumento regolamentare dell’indagine conoscitiva.
Per info e modulistica accedere al sito www.ascuoladiopencoesione.it.
Il Centro Europe Direct Molise è a disposizione per fornire ogni tipo di chiarimento necessario e per fornire il modulo che attesta il supporto del Centro come accaduto in tutte le altre precedenti edizioni del progetto.
Contatti: europedirectmolise@provincia.campobasso.it
carmela.basile@provincia.campobasso.it ,
mobile +39 3334565326
Articolo a cura di Carmela Basile – Europe Direct Molise – cofinanziato da UE Commissione Europea DG COMM nell’ambito della Convenzione Quadro di Partenariato n. 6/2016 COMM/ROM/ED/2018-2020 tra l’UE Commissione Europea DG Comunicazione Rappresentanza in Italia e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore e non rispecchiano in alcun modo la posizione ufficiale della Commissione Europea.