Semina Diretta 2.0 domani a Colletorto

COLLETORTO. Sono ripartite con pi? vigore che mai le attivit? di Semina Diretta 2.0, l?associazione senza fini di lucro che si propone di creare le giuste condizioni per la diffusione dell?omonima tecnica di agricoltura per la produzione dei cereali senza aratura. Con l?arrivo del mese di settembre fervono i lavori nelle campagne dove gli agricoltori si stanno preparando in vista dei prossimi, intensissimi mesi di ottobre e novembre, e anche Semina Diretta 2.0 vuole partecipare attivamente.?L’associazione ha come obiettivo l?interazione tra campo e ricerca e la condivisione tra i coltivatori, coinvolgendo un numero sempre maggiore di imprenditori con le peculiarit? della tecnica che propone. A tale scopo ha organizzato per la giornata di sabato 12 settembre una vera e propria prova sul campo presso l?equiturismo De Girolamo, Contrada Macchie a Colletorto (CB): in occasione di questo evento si scopriranno i vantaggi per l?agricoltore e l?ambiente dati dall?esercizio della semina diretta, verificando di persona l?avvio di questa pratica sul terreno e la sua validit?, vedendo all?opera la seminatrice, ascoltando i consigli di chi gi? la attua e dei docenti che l?hanno studiata. Il valore della giornata e i suoi contenuti ha spinto per altro l?ordine degli Agronomi ad assegnare dei crediti formativi ai professionisti del settore presenti.

Ricordiamo con l?occasione i vantaggi della semina diretta, sotto gli aspetti agronomici e ambientali: difesa della fertilit? del suolo, difesa dai fenomeni di erosione, difesa della biodiversit? presente nel terreno, trattenimento dell?anidride carbonica e di tutti i gas serra che le lavorazioni, in particolare l’aratura, emettono nell’aria.?Tanti i protagonisti di questa mattinata, che daranno pi? punti di vista sull?argomento: l?introduzione sar? affidata a Giovanni Ambrifi, Presidente dell?Associazione, seguito da Vittorino Facciolla, Assessore alle Politiche agricole e alla tutela dell?ambiente della Regione Molise. Fondamentale il ruolo di Antonio Abruzzese, agricoltore pioniere della semina diretta non solo in Molise ma in tutta Italia, che racconter? la sua esperienza ma ci far? anche vedere concretamente la tecnica con la seminatrice Paillard Bernard. E ancora: Semina Diretta 2.0, che pu? vantarsi dell?appoggio dell?UNESCO, porter? il saluto di Antonella Cassisi e Maria Torresani, della Commissione Nazionale Italiana dell?Organizzazione; saranno presenti anche l?Universit? di Teramo e il CRA CER di Foggia nella persona di Michele Rinaldi.?Semina Diretta 2.0 accoglie con favore anche la presenza delle scuole del territorio, dei docenti e degli studenti, importanti portavoce di questa pratica agricola amica del Pianeta Terra.