Semi di canapa: tutti i benefici

I semi di canapa sono i semi della cannabis sativa, in particolare di una sua specifica variante nana che viene utilizzata per scopi alimentari. Le proprietà nutritive dei semi di canapa hanno dell’incredibile, tanto da farli considerare ormai come dei veri e propri integratori nutrizionali e da renderli indispensabili in alcune diete, come ad esempio quella vegana.

Di conseguenza, sempre più persone sono interessate a produrre i propri semi di cannabis, o ad acquistarli sia in shop fisici che online. Ma quali sono esattamente questi benefici dei semi di canapa? Sono davvero così salutari come si dice o possono causare dei problemi? Innanzitutto rispondiamo a questa seconda domanda chiarendo subito che questi semi non contengono il principio attivo psicotropo contenuto nella cannabis, ovvero il THC, quindi non causano alcun problema.

Per quanto riguarda i benefici, vediamoli insieme nei prossimi paragrafi di questo breve articolo.

I benefici dei semi di canapa per la nostra salute

Come possono questi semi di canapa aiutarci a mantenerci in salute e ad equilibrare al meglio il nostro organismo? Vediamo insieme i principali benefici di questi semi:

Funzione antiossidante e anti-infiammatoria: i semi di canapa contengono ingenti quantità di vitamina E e acidi grassi come omega 6 e omega 3. In particolar modo il rapporto tra questi è quello considerato ottimali, infatti è di 3 a 1, permettendo così che la loro funzione antinfiammatoria venga esplicata al meglio. Per quanto riguarda la vitamina E essa è contenuta, in 100 gr di semi, in quantità di 0,80 mg, che rappresenta il 6% del fabbisogno giornaliero ed è un potente alleato contro i radicali liberi e lo stress ossidativo.

Funzione sull’apparato cardiovascolare: l’acido grasso omega 3 è importante per la protezione del sistema cardiovascolare. I semi di canapa vengono per questo introdotti nelle diete di coloro che hanno iperdislipidemie, come ad esempio ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.

Funzione contro la stitichezza: i semi di canapa sono ricchissimi di fibre, e infatti sono un ottimo metodo per favorire il transito intestinale in caso di stitichezza. Inoltre, permettendo un migliore assorbimento a livello dell’intestino, i semi di canapa proteggono anche dall’insorgenza di tumori del colon.

Funzione ricostituente: il grandissimo contenuto di proteine dei semi di canapa e il fatto che in essi siano contenuti tutti gli amminoacidi essenziali, rendono questo alimento fondamentale in quei tipi di diete che sono invece carenti di proteine,come ad esempio quella vegana. Gli amminoacidi essenziali sono infatti quegli aminoacidi che sono fondamentali per il nostro organismo ma non sono contenuti in esso, e devono essere introdotti soltanto attraverso gli alimenti come, appunto, i semi di canapa.

Dopo tutti questi effetti benefici è lecito chiedersi se ci siano anche delle controindicazioni o comunque degli effetti indesiderati legati a questi semi di canapa e al loro utilizzo per la produzione di alimenti. Unica possibile controindicazione è la diverticolite, ma in generale in questo caso è necessario evitare qualsiasi tipo di seme o comunque limitarne l’assunzione e avere una alimentazione quanto più possibile bilanciata ed equilibrato,

Come utilizzare i semi di canapa

I semi di canapa possono essere assunti in vari modi diversi: integrali o decorticati, crudi o cotti, sottoforma di olio o farinizzati, ecc. Essendo dei semi oleosi, questi possono essere usati anche all’interno di alimenti da forno dolci o salati o anche all’interno delle insalate. Con i semi di canapa è possibile anche preparare salse, frullati, muesli e bevande, anche fatti in casa. Il gusto ricorda quello delle nocciole, sono molto digeribili e possono anche essere tritati così come avviene col pepe.

I semi di canapa possono essere utilizzati anche per produrre un alimento molto simile al tofu, detto Hemp-Fu. Questo può essere saltato in padella o all’interno di creme dolci o salate. Addirittura si può produrre l’Hemp milk, anche detto latte di canapa. Ritroviamo inoltre nella cucina tradizionale giapponese il Shichimi, una miscela di semi e spezie in cui troviamo appunto anche i semi di canapa, dal sapore molto aromatizzato e dal colore arancione.

La canapa sativa alimentare deve essere conservata in contenitori ermetici lontani dall’umidità o anche in frigorifero. Dai semi di canapa si può inoltre ottenere anche olio o farina, con cui è possibile preparare pasta, focacce o pizza se unita ad altre farine.

Dove trovare i semi di canapa

I semi di canapa, oltre ad essere acquistati su shop online come ad esempio SensorySeeds, si possono trovare in erboristeria e nei negozi di alimentari naturali e prodotti biologici. Anche in alcuni supermercati è possibile trovare i semi di canapa. L’importante è che il prodotto sia sempre di buona qualità, senza additivi o comunque in piccola percentuale e possibilmente biologico. Ricordiamo inoltre che i semi di canapa non hanno nessun effetto psicotropo e che la canapa in generale non è quel prodotto da evitare e demonizzare come ci hanno inculcato in anni e anni di storia. essa è in realtà una grande alleata dell’uomo in molti campi, non solo in quello alimentare, ma anche in medicina, nel campo tessile, nella produzione di bioenergia e in tanti altri utilizzi.

È ora quindi di superare i propri pregiudizi e di aprire la mente a nuove, vantaggiose e salutari soluzioni per il nostro benessere e per il nostro organismo.