Seguendo le orme degli imperatori, entra nel vivo il progetto Erasmus Plus

Dal 26 marzo al 1 aprile 2017 l’Istituto comprensivo “Molise Altissimo” in Carovilli ha ospitato una delegazione di studenti e docenti appartenenti a diverse scuole Europee. L’istituto molisano infatti insieme ad altri otto paesi europei (Turchia, Spagna, Portogallo, Croazia, Germania, Macedonia, Romania, e Bulgaria) è partner di un progetto europeo ERASMUS PLUS intitolato “Following the footprints of Emperors” (seguendo le orme degli imperatori). La storia dei nove paesi condivide la presenza e l’ influenza di imperatori romani sui propri territori. Il progetto mira a promuovere non solo negli studenti, ma in tutta la comunità scolastica e territoriale la consapevolezza di questa comune eredità. Il progetto ha una durata triennale, questo è il secondo anno. Sono previste mobilità in ciascun paese partecipante: questa in Italia era la quinta dopo Portogallo, Turchia, Bulgaria e Spagna. In ogni mobilità ciascun paese deve produrre attività specifiche: l’Italia ha realizzato il gioco SNAKE AND LADDERS (Scale e serpenti: gioco da tavola con domande sulla storia romana). Il tutto realizzato con la manualità e la creatività di alunni e docenti di tutti i plessi dell’Istituto. Gli studenti stranieri sono stati ospitati dalle famiglie di Carovilli, Capracotta, Vastogirardi e Pietrabbondante. Un’esperienza che li ha sicuramente arricchiti culturalmente. Sono state visitati: il sito archeologico di Pietrabbondante, la Fonderia Marinelli ad Agnone e il pastificio “La Molisana”. La prossima mobilità è prevista a fine maggio in Germania a cui parteciperanno studenti e docenti dell’istituto. Il progetto che si sta rivelando un successo è stato fortemente voluto dalla dirigente Prof.ssa Maria Rosaria Vecchiarelli sempre molto sensibile alle tematiche dell’internazionalizzazione della formazione di studenti e docenti.