Scuole sicure, previsti altri investimenti a Campobasso

Giornate interminabili, incontri serrati, continua ricerca di un accordo. Il tema scuola continua a tenere banco nel capoluogo, con il sindaco Battista (e l’amministrazione in toto) impegnata duramente alla ricerca del confronto con i genitori degli alunni degli edifici considerati ‘a rischio’. Dalla “Scarano” di Via Crispi passando per la “Guerrizio” di Via D’Amato la sostanza non cambia: le famiglie hanno richiesto, senza rinunciare a momenti di tensione, garanzie necessarie per riportare gli alunni tra i banchi. Missione compiuta, almeno per il momento, con regolare ripresa delle attivit? scolastiche in attesa di conoscere il destino degli edifici affidati ai tecnici. Decisione accolta positivamente dal primo cittadino e dall’assessore alle Opere pubbliche Pietro Maio. Proprio quest’ultimo, ha consegnato personalmente nella giornata di marted? le carte richieste dai genitori, passo indispensabile per consentire alla ‘trattativa’ di riprendere quota verso la fumata bianca. “Da parte nostra – ha sottolineato l’assessore – ? stato fatto tutto il possibile per accontentare le richieste delle famiglie e del comitato rappresentante. Non ci resta che aspettare il responso dei tecnici su Via D’Amato e sulla stessa scuola di Via Crispi, sulla quale siamo in attesa di conoscerne il destino. Naturalmente, e solo in seguito a questo passo, valuteremo il da farsi: ora ? giusto evitare confusione o allarmismi di alcun tipo”.
Maio ha poi accolto favorevolmente il rientro a scuola degli alunni: “Protesta di minoranza? A noi non risulta – ha puntualizzato – le assenze fisiologiche rientrano nella normalit?, non crediamo sia in atto una protesta di quel tipo che raccolga consensi. E’ invece significativo il segnale di responsabilit? dei genitori degli alunni della “Guerrizio”: il rientro in classe ? un grande gesto che va nella direzione del pi? civile confronto. La parola, poi, spetter? ai tecnici e alle loro valutazioni, su entrambi gli edifici, dato che invadere un campo che non ci appartiene con giudizi affrettati non spetta al sindaco, n? tantomeno ai membri della giunta”.
Pochi giorni al verdetto, dunque. E pochi giorni al piano triennale di investimento (2016-2018) che potrebbe interessare numerose scuole, pronte ad accogliere adeguamenti nel segno della tranquillit?. A Via Roma, sono previsti interventi, passando per la I.Petrone e la scuola di c.da Mascione. “Sappiamo – spiega Maio – che in alcune situazioni potrebbe essere necessario un intervento. Nel giro di quattro o cinque giorni chiuderemo il piano triennale di investimento, che potrebbe comprendere finanziamenti sostanzioni sul tema, oltretutto in linea con le nostre aspettative gi? affrontate negli ultimi mesi”.
Vecchie strutture da adeguare ma anche nuove strutture da portare a termine. Il sindaco, da questo punto di vista, ha confermato la disponibilit? a partire da settembre dei due nuovi edifici di Via Berlinguer e Sant’Antonio dei Lazzari, mentre resta sul tavolo l’opzione di richiesta dei moduli abitativi. Proposta lunga e tortuosa, che resta per? tra le soluzioni al vaglio di Battista. L.L.