Scuole sicure, protesta degli studenti ad Isernia

Sit in degli studenti di Isernia questa mattina dinanzi il Palazzo della Provincia per protestare contro la situazione dell’edilizia scolastica. Hanno aderito alla manifestazione di protesta gli studenti del liceo scientifico, del classico, dell?artistico, del magistrale e del ?Fermi? che hanno chiesto alla Provincia pi? interventi per garantire sicurezza negli edifici scolastici cittadini. Una delegazione di studenti ? stata ricevuta in sala giunta dal vice presidente Cristofaro Carrino, dal consigliere delegato all?edilizia scolastica Giuseppe Di Pilla e dal responsabile del settore tecnico Nicandro Boggia.
?Siamo grati agli studenti di averci fornito elementi utili per meglio utilizzare i fondi che presto arriveranno dalla Regione per i lavori di adeguamento strutturale e sismico degli edifici presenti sul territorio. Grazie alle vostre sollecitazioni – ha spiegato il consigliere Giuseppe Di Pilla – e con l?ausilio dei nostri tecnici vi forniremo ogni utile indicazione per spiegare come si costruisce un progetto e come si arriva alla fase dell?affidamento dei lavori all?impresa. Ritengo molto importante coinvolgere tutti sul progetto di ristrutturazione edilizia nelle sue diverse fasi, dalla progettazione alla consegna dei lavori alle imprese, per cui questo incontro pu? avere per voi studenti la doppia valenza informativa e formativa?.
Il responsabile del settore tecnico Nicandro Boggia ha assicurato che le operazioni di messa in sicurezza delle scuole in particolar modo Magistrale ?V. Cuoco? e Liceo Classico ?Fascitelli? saranno avviate entro breve tempo rispettivamente per importi di 1 milione e 400 mila euro e 600 mila euro in stretta collaborazione con l?assessorato regionale ai lavori pubblici e all?edilizia scolastica dopo aver quantificato l?intervento e assegnati i relativi finanziamenti.
In conclusione l?analisi del vice presidente Cristofaro Carrino: ?C?? la massima attenzione da parte della nostra amministrazione circa i problemi della sicurezza di tutte le scuole della Provincia. Pur vivendo un momento di ristrettezza a seguito della mancanza di cospicui finanziamenti da parte dello Stato, come avveniva in passato, siamo riusciti attraverso la rinegoziazione dei mutui a ricercare fondi per le scuole. Ci impegneremo a trovare i finanziamenti ma gli studenti devono darci una mano nel ridurre gli sprechi in modo che i risparmi potranno essere utilizzati per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche. Infine posso rassicurare gli studenti che ci saranno dei sopralluoghi per ogni scuola per le ulteriori verifiche degli adeguamenti igienico funzionali Questi momenti di confronto con voi studenti sono molto utili e siamo ben lieti di accettare i vostri suggerimenti?.