“Il tema della sicurezza resta prioritario: bisogna agire con forza sul fronte edilizia scolastica”. Con queste parole il Ministro Fedeli ha presentato il filone di intervento da 5 milioni di euro, 3,5 per indagini diagnostiche; quasi 2 per il miglioramento sismico delle strutture. E il Molise, al pari di Campania, Lazio e Sicilia, rientra tra le regioni beneficiarie dell’intervento strutturale. Fuori invece la Toscana, che si è tirata fuori dalla ‘partita’. “Continuiamo a lavorare con gli enti locali per fare in modo che le risorse non vengano in alcun modo disperse” – ha assicurato il Ministro Valeria Fedeli, che ratifica in questo modo una vera e propria boccata d’ossigeno per favorire la ripresa, o la messa in sicurezza, dei martoriati e contestati edifici scolastici del capoluogo molisano. Proprio in questi giorni, troveranno una nuova ‘casa’ gli alunn della primaria ‘Guerrizio’, che inaugureranno il nuovo edificio di via Berlinguer, per il quale l’amministrazione aveva fatto delle specifiche rassicurazioni sui tempi. Promesse rispettate (nonostante qualche intoppo nella norma) e ripristino delle lezioni in orari standard. Per la Don Milani, invece, si attende l’Ordine del Giorno nel Consiglio comunale di domani. La proposta Durante-Massarella verrà esaminata dall’aula, mentre ieri i genitori si sono riuniti nel pomeriggio per decidere una linea comune. Ne è emersa la volontà di pressare l’amministrazione sui tempi (preoccupa la possibilità di prolungare i doppi turni) e di ‘limare’ la proposta con alcuni accorgimenti di natura organizzativa. Resta convinto il ‘No’ alla struttura di via Gorizia, che tuttavia riceverà l’adeguamento sismico annunciato. L.L.