Scuola termolese sul podio piu’ alto: i risultati  del 19° Trofeo Italia Msp kung fu sanda – gara forme tradizionali 

 

Sabato 04 e Domenica 05 marzo, a Termoli presso il PalaSabetta, un folto pubblico ha sottolineato il successo del 19° Trofeo Italia MSP Kung Fu Sanda e Semisanda – Gara di Forme Tradizionali, “1° MEMORIAL  MAESTRO VINCENZI IVAN”, “16° MEMORIAL DE PALMA MASSIMO” patrocinato dal Comune di Termoli e dall’Assessorato allo Sport della Regione Molise.

L’evento, autorizzato dall’Ente di Promozione sportiva MSP è stato curato e organizzato dal Maestro Carmine De Palma, collaboratore nel Settore Kung Fu e Tecnico Nazionale, nonché presidente dell’Associazione a.s.d. Scuola di Kung Fu Shaolin Kickboxing, con sedi a Termoli, Vasto e Petacciato, ha visto la partecipazione di ben 8 Regioniil Molise, l’Abruzzo, la Campania, il Lazio, la Puglia, le Marche, la Toscana e Umbria per un totale di circa 360 atleti nei due giorni.

L’importanza della Manifestazione Nazionale è stata posta in evidenza dal Responsabile del Settore Kung Fu, il M° De Palma, che ha organizzato questo grande evento marziale Nazionale che ogni anno, ormai da 19 anni, e da 16 anni invece per ricordare il fratello venuto a mancare per un incidente stradale, ma questo evento è stato dedicato anche e soprattutto al Maestro Vincenzi Ivanvenuto a mancare il 02 marzo di un anno fa per un male incurabile.

 Tutti i presenti hanno colto l’occasione per ricordare un fratello un amico un Maestro, un atleta con il quale molti hanno studiato e condiviso tante esperienze nell’ambito marziale e nella vita, una persona squisita che ha dato sempre a tutti consigli, incoraggiamento e parole di conforto o di elogio soprattutto in queste gare, anche se erano atleti di altre scuole fuori Regione.

Il Maestro De Palma Carmine, affiancato dai suoi Istruttori, Ragni Andrea,  Lacerenza Saverio , Di Lena Roberto, Vaini Antonio, Berchicci Jonathan, Paolo Santoro, Massimo Cacchione, dal Maestro Drago Salvatore di Porto Sant’Elpidio, dai nuovi Arbitri Zucaro Giuseppe e Marcucci Luca,nell’organizzazione del Trofeo ha curato minuziosamente ogni dettaglio, ogni singolo evento sia nelle forme che nel semisanda, tutto è andato per il meglio e soprattutto meglio delle previsioni, indice di una macchina perfetta e ben collaudata, assicurando così la crescita delle arti marziali sinonimo di disciplina e benessere psico-fisico. 

          La Manifestazione ha preso inizio Sabato 04 marzo dalle ore 15 con una suggestiva cerimonia di apertura durante la quale c’è stato il ricordo del Maestro Ivan con un minuto di silenzio e un applauso gigantesco partito dal cuore di tutti, un abbraccio virtuale anche per la moglie Rosanna e i figli Mirco ed Eliana presenti al Palazzetto, sono stati salutati e ringraziati i maestri e gli atleti delle diverse scuole, è stato premiato il più piccolo e il più maturo atleta partecipante nelle forme, che è stato il piccolo Loris D’Astolfo di soli 5 anni e l’Atleta più matura di 76 anni Farkas  Irene.

Subito dopo i saluti ha avuto luogo la Gara di Forme Tradizionali, sia a mani nude che con le svariate Armi Cinesi, dove gli atleti, dal più piccolo al più grande, si sono esibiti e cimentati creando un’atmosfera entusiasmante e dimostrando che il Kung Fu è uno sport completo e adatto a tutti.

Straordinarie le performance di molte cinture avanzate che hanno espresso in modo superlativo il loro bagaglio marziale.    

         Il Trofeo di Forme Tradizionale, è stato davvero molto avvincente e combattuto, anche perché c’erano delle Scuole, come quelle di Trani, Ancona e Galatina che hanno dimostrato un’ottima preparazione e i risultati si sono visti sul podio.

           Anche le altre scuole, comprese quelle del M° De Palma di Termoli, Vasto e Petacciato, non sono state da meno e hanno saputo dimostrare il loro valore e la loro bravura gareggiando al massimo delle proprie potenzialità ed emozionando il pubblico presente.

           La società che si è più distinta arrivando

 1° Classificata è stata quella di Trani del M° Pignataro Antonio, a seguire 

2° Classificata la Scuola del M° Buono di Galatina e 

3° Classificata la Scuola di Termoli/Vasto/Petacciato del M° De Palma Carmine  i cui ottimi atleti sono saliti più di una volta sul podio, aggiudicandosi il titolo Nazionale MSP del Settore Kung Fu, a seguire tutte le altre Scuole che solo per pochi punti sono arrivate 4° Classificate, quella di Anconadel M° Pomi Giordano e la Scuola di Napoli del M° Mattei Gianni e quella del M° Catrini Carmine, la Scuola di Salerno del M° Grimaldi Nicola tutti gli atleti hanno mostrato una notevole preparazione tecnica sotto tutti i profili Marziali,

      I piazzati sul podio delle Forme Tradizionali, per gli Atleti Molisani e Abruzzesi, sono stati (in più specialità Mani Nude e Armi): 

1° CLASSIFICATI = 

        Coppa Alessio, Zucaro Angelo, Barisciano Daniel, Pesce Davide  e 

         Coppa Alessio (nella seconda specialità)

2° CLASSIFICATI = 

         Palmer Marco, Regia Corte Nicla, Pavone Federico, Ragni Filippo,   

          Petrone Lorenzo, Coppa Alessio, Caruso Manuel e Della Sala Mattia Ezio;

3° CLASSIFICATI = 

         Berchicci Giuseppe, Di Pietro Stefano, Zucaro Angelo, Di Biase Stefania,

         Genovesi Christian, Mirco Valeria, Di Lello Giulia, Vaini Giuseppe, 

         Pagano Alfonso, Pasciullo Gioele, Di Pietro Stefano, Palmer Marco .

          La gara, terminata sabato sera alle 18:30, è continuata Domenica 05 Marzo, con inizio alle 9.00, sono intervenuti il Sindaco di Termoli Roberti Francesco e l’Assessore allo Sport Barile Michele, che hanno presenziato la gara con l’apertura della stessa, con il ricordo al Maestro, con le varie premiazioni, hanno ringraziato tutti i numerosi atleti arrivati da quasi tutta Italia per partecipare.

C’è stato  un minuto di silenzio e la proiezione di foto per ricordare il Maestro Vincenzi a cui è stato dedicato il Memorial e dopo l’Inno d’Italia si è cominciato con i Combattimenti Sanda e Semisanda (Sanshou e Semi Sanda).

         Gli atleti  in gara erano numerosi e tutta la gara di domenica è stata sviluppata su 3 Tatami per velocizzare le qualificazioni delle varie categorie e per chiudere il Trofeo all’orario prestabilito.

Le prime categorie che hanno aperto il Trofeo sono state quelle di 5-6 anni, 6-7 anni e 8-9Anni,ed è stato uno spettacolo vedere quei piccoli atleti che, su un tatami 8 metri x 8, cercavano di vincere il proprio avversario con tecniche quasi perfette indossando tutte le varie protezioni obbligatorie che, anche se in alcuni casi impedivano la fluidità nei movimenti, contribuivano a rendere la competizione appassionante ed esaltante.

L’altissimo livello tecnico della competizione ha sottolineato lo spessore di questa disciplina che ogni anno acquisisce nuove scuole e nuovi atleti pronti a sfidarsi in sane competizioni agonistiche nelle quali la pulizia tecnica e tattica deriva, per alcuni, anche dall’esperienza maturata partecipando a gare Internazionali.

Gli spettatori numerosi hanno esplorato con entusiasmo l’ampio e ricco mondo delle arti marziali apprezzando e sottolineando con numerosi applausi le performance degli atleti che hanno saputo dimostrare tutto il loro valore, dal più piccolo di appena 5 anni e mezzonella gara di combattimento Semi Sanda, fino ai maggiorenni.

Sono intervenuti per portare il saluto della Regione Molise e ad effettuare delle  premiazioni il Senatore Della Porta Costanzo e la Consigliera Regionale Romagnuolo Aida, che si sono complimentati per l’evento super riuscito che ha portato Termoli alla ribalta.

Bilancio del Trofeo: un pubblico appagato, atleti esausti ma soddisfatti, società partecipanti 17 gratificate.

Il merito del successo va alla serietà e professionalità del Maestro Carmine De Palma che ha saputo ricreare, come ormai da anni, un Evento Nazionale che sta diventando un appuntamento marziale Nazionale da non perdere per tutte le società e persone “addette ai lavori”. 

Non sono mancati i complimenti da parte di tutte le società sportive partecipanti nei confronti dell’organizzatore, impeccabile e preciso come sempre, dei suoi collaboratori, degli Istruttori e degli Arbitri Nazionali.

         Nel Sanda e Semisanda  prima Regione Classificata è stato il Molise (composto dall’Associazione a.s.d. Scuola di Kung Fu Shaolin Kickboxing del M° De Palma che ha le Sedi in Termoli, Petacciato e Vasto, quella del M° Antonelli Carlo di Termoli e Campobasso, del M° Di Lauro Giuseppe di Ripalimosani e del M° Carnevale Nino di Isernia), al Secondo posto il Lazio(composta dalla Scuola del Maestri Iafrate AlessandroCastiglia AlfredoFava MassimoRomano Randy) la Puglia Terza Classificata (composta dalla Scuola del M° Grippi Marco di San Severo, dal M° Pignataro Antonio da Trani, il M° Buono Antonio da Galatina e 

M° Bufi Antonio da  Biscegle) mentre tutte le altre si sono piazzate al quarto posto.  

           Ottima ed impeccabile la prestazione degli atleti di casa che hanno saputo tenere duro e vincere molti incontri in varie categorie di peso, con un livello Tecnico Agonistico ben rifinito e curato dal M° De Palma.   

         Tra le singole Associazioni nel Sanda si sono distinte quella del Maestro De Palma Carmine che tra i centri di Termoli, Petacciato e Vasto si sono piazzati al Primo postoSeconda Classificata la Scuola del M° Iafrate di Sora, Terza Classificata quella del M° Fava Massimo di Sora, ottima anche la prestazione di tutte le altre scuole.

I piazzati sul podio del Sanshou e Semi Sanda, per gli Atleti Molisani e Abruzzesi,          (Scuola del M° De Palma Carmine  di  Termoli, Petacciato e Vasto) sono stati: 

1° CLASSIFICATI = 

        Mercuri Giovanni, Stoia Luca, Camelo Thomas, Mattei Ettore,

         Tavani Chiara, Berchicci Giuseppe, D’Alessandro Diego, Pesce Davide,    

         Consalvo Costantino, Pezzotta Flavio, Di Tullio Natasha, Mirco Valeria,     

         Esposito Cristian, Di Pietro Stefano, Pasciullo Gioele, Palmer Marco

2° CLASSIFICATO = 

         Celano Valentino, Alinovi Andrea, Iasci Luca, Verretti Vincenzo,

          Del Casale Michele, Di Pietro Angela, Regia Corte Nicla, Leone Marta,  

          Genovesi Christian, Coppa Alessio, Pantalone Carmine, Zucaro Angelo,  

          D’Astolfo Loris, Di Paolo Mattia, Del Re Attilio, Cappiello Alessandro, 

          Arioli Nathan, Di Biase Michele, Della Sala Mattia, Pietrolà Paolo;

3° CLASSIFICATO =

         Mangiacotti Michael, De Filippis Thomas, D’Astolfo Samuel, 

          Maselli Alessio, Di Biase Primiano, Pesce Diego, Palma Francesco,  

          Martino Alex Nikolai, Petrilli Martina, Petrone Lorenzo, Vaini Giuseppe,   

          Marchesani Gabriel, Ragni Filippo, Marchesani Antonio, Ragni Nicola, 

          Pagano Alfonso, Di Biase Stefania, Emiliano Giuseppe, Puzziello Giulio,     

          Mattei Francesco; 

Adesso si ritornerà al lavoro in palestra per impegnarsi, sia per chi ha vinto che per chi a perso, ed allenarsi di più per gli altri impegni Nazionali previsti già a marzo (per qualche atleta) con la gara Nazionale CRITERIUM della Federkombatt a Jesolo il 23-24 marzo, poi ad aprile, maggio e giugno.