“Abbiamo sperimentato su noi stessi le classi del futuro. Ci siamo messi in gioco attraverso dinamiche interattive che sono ormai fondamentali per una didattica innovativa adatta ai bisogni degli alunni del ventunesimo secolo”.
Lo ha detto Carmela Pietrangelo, ambasciatrice E-twinning del Molise e progettista Erasmus Plus al termine del percorso di formazione europea che ha coinvolto diversi istituti scolastici molisani con i rispettivi docenti ‘animatori digitali’. L’ultimo gruppo composto da nove animatori digitali è partito lo scorso aprile con destinazione il ‘Future Classroom Lab’ di Bruxelles, scuola di eccellenza a livello internazionale sui temi dell’innovazione e del digitale.
L’iniziativa si è sviluppata grazie al progetto KA1 Erasmus Plus “Accademia Digitale” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale del Molise (diretto da Anna Paola Sabatini) a cui ha aderito un consorzio di 13 scuole. Le attività formative sono partite lo scorso autunno e hanno toccato temi come lo sviluppo digitale, la sicurezza in rete, l’educazione ai media, l’e-twinning, il setting di aula del futuro, la realtà aumentata, il coding e la robotica. L’evento finale è previsto il prossimo 30 maggio alla scuola secondaria di primo grado “Bernacchia – Brigida” di Termoli (Campobasso).
All’appuntamento parteciperanno gli animatori digitali molisani e i docenti interessati ad approfondire i temi legati all’innovazione digitale a scuola. Sono previsti laboratori e workshop gestiti dagli animatori digitali ‘esperti’ che si sono formati a Bruxelles.
“Il valore aggiunto dell’esperienza di mobilità – ha spiegato Carmela Pietrangelo – è la collaborazione con i docenti europei dai quali si traggono numerosi spunti, idee e un confronto produttivo per entrare in una dimensione europea dell’educazione”. “Si chiude un biennio di formazione europeo estremamente produttivo per la nostra scuola – ha dichiarato Giuseppe Lanese, Referente del Piano nazionale scuola digitale per l’USR Molise – Ai nostri docenti è stata offerta l’occasione di diventare ‘animatori digitali esperti’ frequentando corsi di eccellenza. Un percorso formativo voluto dall’Ufficio Scolastico Regionale grazie alla partecipazione a due progetti KA1 Erasmus Plus:’European Digital Academy’ e ‘Accademia Digitale’ (quest’ultimo approvato con il massimo del punteggio) e alla creazione di due consorzi di scuole, per un totale di 27 Istituti molisani coinvolti”.