CAMPOBASSO. Venerd? scorso si ? tenuto un incontro informativo tra i rappresentanti delle associazioni ASSORAIDER ? Associazione Italiana di Scautismo Raider, Sezione di Campobasso; AVIS ? Associazione Volontari Italiani del Sangue, sezione comunale di Campobasso; Associazione C.B. Radioamatori Molise Campobasso ? aderente alla Federazione Italiana Ricetrasmissioni F.I.R. ? C.B.; Molise Emergenza ? Gruppo Cinofilo Campobasso,
regolarmente iscritte nell?Albo Regionale del Volontariato e gli Alunni della Scuola dell?Infanzia e Primaria dell?Istituto ?Maria Immacolata? sita in Largo ?Don Giovanni Battista? di Campobasso.
I Rappresentanti di ?Molise Emergenza? hanno aperto l?incontro fornendo le prime nozioni di pronto soccorso in casi di epistassi e lievi ferite a seguito di cadute e le successive medicazioni da attuare.Le procedure da seguire in caso di ingestione di corpi estranei, illustrando le manovre da attuare unitamente al massaggio cardiaco e alla rianimazione bocca a bocca.
A questo ? seguito una prova pratica da parte di alcuni scolari su manichini.
A conclusione di queste dimostrazioni si ? parlato anche dell?importanza, da parte degli scolari, di conoscere a quali strutture sanitarie ricorrere in caso di necessit? (118) ed il comportamento da tenere in queste occasioni ( mantenere la calma chiamando gli Operatori del Soccorso e fornire tutte le indicazioni per raggiungere l?infortunato).
Subito dopo si ? passati ad illustrare l?impiego delle unit? cinofile sugli scenari dell?emergenza proiettando un filmato ed illustrandone le varie fasi.
Gli Operatori Radio della F.I.R hanno illustrato la valenza delle comunicazioni radio in emergenza; ? stato spiegato che nelle ore successive ad eventi calamitosi, nella maggior parte dei casi, i normali mezzi di comunicazione (telefono, computer) sono inutilizzabili per cui ? necessario ricorrere a mezzi che non hanno necessit? di alimentazione elettrica.
Presso la sala dove si ? svolto l?incontro ? stato attivato un Centro Radio Mobile con cui sono state collegate varie postazioni ed ? stato mostrato come si adoperano le radio ricetrasmittenti che funzionano tramite batterie.
Gli Scolari hanno potuto fare una prova pratica utilizzando la radio ricetrasmittente, collegandosi con Operatori Radio esterni, per richiedere materiali e mezzi che, secondo la loro fantasia,in caso di calamit? potrebbero essere utili.
A seguire i rappresentanti degli Scout dell?ASSORAIDER e quelli dell?AVIS hanno trattato dei rischi che si incontrano nell?ambiente domestico ed in quello scolastico spiegando come prevenirli e come comportarsi nelle singole situazioni.
In particolare si ? fatto riferimento ai rischi a cui si va incontro utilizzando sostanze infiammabili come alcool e benzina per accendere il fuoco o in presenza di fiamme.
Tramite la proiezione di slide si ? mostrato i pericoli a cui si va incontro ingerendo o maneggiando sostanze tossiche e corrosive che si possono trovare incustodite sia nelle abitazioni che presso alcuni locali scolastici ( candeggina, detersivi e disinfettanti).
Altro argomento trattato ? stato il comportamento corretto da tenere in casa vicino ai fornelli e l?attenzione da prestare in caso di perdite di gas per evitare il pericolo di incendi o di deflagrazioni.
Sono stati altres? illustrati i comportamenti da assumere in ambienti saturi di fumo camminando carponi con un panno bagnato sulla bocca; l?attenzione da prestare alle prese di corrente che non vanno mai toccate a mani nude o bagnate e l?importanza di conoscere l?ubicazione della valvola salvavita presente nella propria abitazione.
E? stata evidenziata la necessit? di conservare i medicinali in armadietti chiusi a chiave e non raggiungibili dai minori e di non farne uso se non in presenza dei propri genitori.
E? stato apprezzato da parte dei rappresentanti delle Associazioni di Volontariato il perfetto comportamento tenuto dalle scolaresche nello scendere le scale seguendo alla lettera le istruzioni impartite dal Corpo Docente; questo ha fornito l?occasione per ritornare sulle norme comportamentali da tenere durante le fasi di un?emergenza:
scendere le scale con ordine tenendo il braccio sulla spalla del compagno di classe che precede senza correre ed in perfetto silenzio allo scopo di seguire le indicazioni fornite dalle Insegnanti;
fare uso dei maniglioni anti panico situati sulle porte taglia fiamma per l?ordinata uscita dall?edificio per il raggiungimento del punto di raccolta;
le manovre da seguire in caso di terremoto riparandosi sotto il proprio banco tralasciando il recupero dei libri e degli zaini.
Subito dopo gli scolari sono stati accompagnati, seguendo le manovre di evacuazione, nello spazio esterno deputato a ?centro di raccolta? dove si sono tenute dimostrazioni pratiche sia sul recupero di persone disperse ad opera dell?unit? cinofila presente, sia sull?impiego del mezzo fuoristrada, in dotazione alla Associazione Radioamatori, e del materiale con cui ? allestito il Centro Radio mobile in caso di emergenza.
Articolo Precedente
Referendum: per il S? domani il ministro Boschi a Campobasso, l’eurodeputato pd Pittella a Bojano
Articolo Successivo