Sanremo, eliminati i duetti diretti dall’ex direttore dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Molisana
“Nella serata delle cover, eliminati i duetti tra cui Raige e Giulia Luzi” che sono stati diretti dal Maestro Massimo Fio Zanotti, direttore in passato dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Giovanile Molisana”.
Giovedì sera ne abbiamo viste delle belle sul palco del festival di Sanremo. In una serata dedicata alla rivisitazione di canzoni che hanno fatto la storia del Festival della Canzone Italiana ha spiccato su tutti il bravissimo Ermal Meta con un interpretazione magistrale di “Amara terra Mia” di Domenico Modugno aggiudicandosi appunto il premio cover.
Un mezzo disastro dovuto invece all’inceppamento di un Sequencer ha rovinato una performance che era partita in maniera straordinaria di “Vorrei La Pelle Nera” interpretata da Sergio Silvestre con i Soul System (Vincitori in carica XFactor Italia).
Ad inizio serata invece eliminati i giovani, entrambi molto promettenti, Valeria Farinaccio ( Selezionata da AreaSanremo) e Tommaso Pini con la sua hit “Le Cose che danno Ansia”.
Va dritto in finale invece il promettente Lele (ex Amici15 ) con “Ora Mai” scritta da (Rory Di Benedetto e Rosario Canale), entrambi ospiti della delegazione Molisana durante lo scorso Sanremo al MoliseDay e in particolare a CasettaLive quando erano autori del brano “Infinite Volte” interpretato da Lorenzo Fragola.
È però nella parte finale che la suspance sale: Clementino, Giusy Ferreri, Bianca Atzei e Ron in finale. Eliminate definitivamente le coppie Nesli-Alice Paba e Raige e Giulia Luzi. E’ il verdetto della terza serata di Sanremo 2017 dedicata alle cover ma è certamente un verdetto che ha lasciato con l’amaro in bocca molti sostenitori del Maestro Fio Zanotti, direttore d’orchestra e arrangiatore del duo Raige-Luzi.
Massimo è stato infatti il maestro e arrangiatore per due stagioni dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Molisana con diversi premi e riconoscimenti ottenuti nella nostra regione. Ricordiamo infatti il concerto per Papa Francesco di Castelpetroso, il concerto all’interno del programma del Settembre Isernino dello stesso anno e il premio “Noi Artisti di Questa Terra 2015” a Montorio Nei Frentani. Un maestro, figlio d’arte ( è infatti il figlio del Maestro di Celentano,Zucchero e tanti altri Giorni Zanotti) che ha dato tanto alla formazione dei giovani musicisti Molisani.
“Caro Massimo, torna quando vuoi in Molise ad insegnare i segreti per diventare grandi musicisti ai nostri ragazzi, ti aspettiamo presto!”