ISERNIA. La nuova perizia effettuata sui locali della societ? Cicchetti ha dato esito negativo, dunque i bambini della scuola dell?Infanzia della San Giovanni Bosco domani torneranno a lezione in localit? San Lazzaro.
Questo il sunto della nota giunta ieri in redazione a firma della dirigente scolastica Mariella Di Sanza. Parole che sembrano mettere un punto alla querelle in atto da anni sulla possibilit? di accogliere i piccoli alunni nella struttura lungo viale 3 marzo 1970. Di Sanza ieri mattina ha sgomberato il campo dagli equivoci: ?Si comunica – ? scritto nella nota – che in data odierna, presso i locali della tipografia Cicchetti, individuati come nuova sede della scuola dell?infanzia San Giovanni Bosco, sono stati eseguiti rilievi strumentali al fine di verificare la presenza di sostanze organiche volatili nelle aule. La rilevazione ? stata effettuata con l?utilizzo di un P.I.D. (rilevatore a fotoionizzazione). Le analisi effettuate hanno dato esito completamente negativo?. Dunque un esame super partes ha confermato la salubrit? dei locali di Cicchetti messa in dubbio nelle scorse settimane da parte dei genitori di alcuni alunni. L?ennesimo pronunciamento che serve a tranquillizzare che non ritiene la struttura a norma. Ma non ? tutto. Sempre la dirigente scolastica Mariella Di Sanza ? andata, annunciando ulteriori controlli spalmati nel tempo: ?Questa istituzione scolastica ? si legge ancora nella nota – ha conferito l?incarico di eseguire periodicamente i monitoraggi ambientali ad uno studio tecnico specializzato?. Infine una richiesta: ?Si informa, altres? ? termina Di Sanza – che ? stata richiesta all?Amministrazione comunale la disponibilit? ad organizzare un servizio navetta che faciliti il trasporto degli alunni dal plesso S. Giovanni Bosco alla nuova sede di viale 3 marzo 1970?.
Ma il fronte delle famiglie resta spazzato. Sempre ieri alcune mamme hanno scritto una nota in cui definiscono quasi inutile la perizia, visto che la stessa era gi? stata svolta dall?Asrem mesi fa, aggiungendo: ?Ci si chiede come sia possibile in poche ore stabilire se ci siano fumi all?interno dei locali, stante anche la giornata del sabato, in cui i macchinari vengono in parte tenuti spenti, come si far? a valutare il calore all?interno delle stanze se il tecnico va nel weekend?. Le mamme inoltre, per la prima volta dopo anni, sembrano discostarsi dall?orientamento di Di Sanza che, secondo loro, ?ha cambiato idea sull?immobile della Cicchetti?, ?effettuando prima il trasloco e poi chiamando il tecnico?, invece di offrire la disponibilit? di stanze presso la struttura della scuola elementare ?Tagliente?, sempre a S. Lazzaro. Infine la proposta di spostare a Cicchetti non le aule scolastiche, ma il Cipia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) che si trova ora sempre all?interno della sede storica della Don Bosco?.