Riccia, approvato in Consiglio comunale il piano finanziario della tassa dei rifiuti 2019
REDAZIONE
Si è riunito lo scorso venerdì, 22 febbraio, nella sala consiliare del Comune di Riccia, l’assise civica in
seduta Ordinaria, che si è aperta con l’approvazione, all’unanimità, del piano finanziario della tassa dei rifiuti
TARI per l’anno 2019. Come ha sottolineato il sindaco Pietro Testa, la stessa resterà sostanzialmente
invariata. Approvato, in seguito, all’unanimità il piano tariffario della tassa dei rifiuti per l’anno 2019.
“Lo scopo dell’amministrazione – ha affermato il sindaco – è quello di non gravare ulteriormente sulle
tasche dei cittadini, pertanto, con il nuovo servizio, ci si baserà sul principio della tariffazione puntuale:
ogni utente pagherà per la quantità di rifiuto indifferenziato conferito; meno rifiuto indifferenziato si
produce, meno si spenderà. In questo modo, i cittadini verranno responsabilizzati promuovendone i comportamenti virtuosi: chi più differenzia meno pagherà. Resta, inoltre, l’impegno dell’amministrazione di migliorare l’efficienza del servizio della raccolta differenziata che da quest’anno coinvolgerà nel porta a porta anche le campagne.” Si è passati, poi, all’esame e alla successiva approvazione del Documento Unico di Programmazione 2019-2021. Moltissime le opere pubbliche da realizzare nel prossimo triennio, quasi tutte interamente finanziate da fondi regionali già ottenuti dall’Ente.
“La fase della progettazione ha dato i suoi frutti – ha commentato il sindaco — con diversi finanziamenti
che abbiamo intercettato ed ottenuto in ambito sociale ed infrastrutturale.”
Verranno avviati i lavori per la realizzazione della “Collina del Benessere” che, grazie al finanziamento
regionale ottenuto dell’importo di 750mila euro, daranno l’avvio alla riqualificazione della contrada Colle
della Macchia con la creazione di un complesso sportivo multifunzionale. La nuova struttura coperta
ospiterà un bocciodromo ed un impianto di tennis tavolo; è inoltre prevista la sistemazione degli
spazi verdi, la realizzazione di un percorso per gli anziani ed anche una piccola pista per l’Atletica
leggera. Partiranno a breve anche i lavori di adeguamento della palestra della Scuola secondaria di primo grado;
prevista, inoltre, la messa in sicurezza dell’area naturalistica Bosco Mazzocca. A tutto ciò si andrà presto ad aggiungersi il progetto che riguarda i lavori relativi al complesso castellano, finalizzato alla realizzazione di un centro multifunzionale per attività culturali, e reso possibile grazie ad un finanziamento regionale dell’importo di 400 mila euro, comprensivo di un cofinanziamento comunale, ottenuto nell’ambito del P.S.R. 2014- 2020.
“Il progetto- ha affermato il Consigliere di maggioranza con delega alla cultura Tonino Santoriello – è un
primo passo verso una riqualificazione complessiva del castello de Capua. L’intervento riguarderà per il
momento il torrione di guardia avendo come obbiettivo quello di migliorarne l’efficienza statica e d
eliminare le infiltrazioni di acqua ed umidità che a lungo andare comprometterebbero l’intera struttura” .
Il progetto prevede inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’installazione di un
ascensore a pistone in prossimità dell’atrio, consentendo ai portatori di disabilità motorie di raggiungere
gli ambienti superiori. Verranno inoltre rifatti gli impianti elettrici e di illuminazione. Altri lavori
programmati e finanziati riguarderanno le strade interpoderali con interventi di manutenzione,
sistemazione e ricostruzione. Verrà poi potenziato l’Albergo diffuso – Borgo del Benessere, con
l’acquisizione di un nuovo edificio nel Centro Storico.
E’ stato inoltre ottenuto il finanziamento di 90mila euro per l’efficientamento energetico dell’edificio della
Scuola Primaria. Si darà avviò alla sostituzione di tutti gli infissi, procedendo successivamente a
migliorare le prestazione energetiche e contenere i consumi.
“Ricordiamo, inoltre, – ha precisato il Sindaco- che Riccia, è tra gli oltre 200 comuni italiani che hanno
vinto il bando WiFi 4 EU e che consentirà al Comune di dotarsi di un accesso gratuito ad Internet nei
principali punti di aggregazione del paese.”
Successivamente è stato discusso ed approvato il bilancio di previsione 2019-2021. “Abbiamo
approvato- commenta il Primo Cittadino- un bilancio di previsione solido ed in equilibrio, che nel
complesso presenta una gestione contabile prudente e che ha salvaguardato il livello dei servizi offerti ai
cittadini. Questo grazie all’attento lavoro dell’amministrazione comunale, degli Uffici finanziari e tecnici e
soprattutto del Revisore dei Conti che hanno esaminato con attenzione i documenti contabili, senza muovere rilievi di sorta.”
La discussione si è, poi, concentrata sulla proposta lanciata dall’ANCI a livello nazionale di richiedere al
Governo e al Parlamento la restituzione ai Comuni della sovranità in materia di versamenti IMU per gli
immobili appartenenti al gruppo catastale D, ossia tutti quegli immobili ove si svolge un’attività industriale, intesa a produrre un bene economico. L’assise civica si è conclusa con l’approvazione, all’unanimità, del regolamento sul funzionamento del Centro comunale di raccolta ed, infine, con la successiva approvazione della Strategia Nazionale Aree Interne, che prevede la realizzazione di forme associate di almeno due funzioni fondamentali dei Comuni facenti parte delle aree progetto, tra cui l’area definita Fortore che comprende i comuni di Campolieto,
Cercemaggiore, Gambatesa, Gildone, Jelsi, Macchia Val Fortore, Monacilioni, Pietracatella, Riccia,
Sant’Elia a Pianisi, Toro e Tufara.