Registrate 596 scosse in 100 giorni, il terremoto del Molise il più forte in Italia nel 2018
REDAZIONE TERMOLI
Nel corso del 2018 la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato 23180 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Una media di oltre 63 eventi al giorno. Poco meno di 3 ogni ora, uno ogni 20 minuti. E’ questo quanto emerge da uno speciale redatto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia riguardante l’anno 2018. Particolare attenzione è stata data al terremoto che ha colpito la nostra regione nello scorso agosto.
“La sequenza con magnitudo equivalente maggiore, Me 5.2 -si legge- riguarda il Molise (Montecilfone): è durata 100 giorni dal 14 agosto al 23 novembre con 596 terremoti, con l’evento più forte (Mw 5.1) il 16 agosto, preceduto da un evento di magnitudo Mw 4.6 il 14 agosto e da uno di magnitudo Mw 4.1, lo stesso 16 agosto.
La provincia di Campobasso è stata interessata da una sequenza durata dall’11 aprile al 9 maggio 2018, con circa 40 eventi e una magnitudo massima pari a Mw 4.3 il 25 aprile. L’attività sismica nell’area è ripresa il 14 agosto 2018, con l’evento di magnitudo Mw 4.6, e culminata con l’evento del 16 agosto di magnitudo Mw 5.1 (Ml 5.2), ha avuto una durata “tecnica” (ossia dal primo terremoto della sequenza a quando l’attività è tornata ai livelli a esso precedenti) di circa 100 giorni, con circa 600 eventi. L’area interessata delinea in pianta una struttura di circa 5×5 km2″.