Regione Molise e  Centro di Ricerca Biocult dell’Unimol per lo sviluppo del territorio

Qualche giorno fa, all’interno del Caffè Letterario di Montemitro (CB), si è svolta la prima delle due azioni programmate dal Centro di Ricerca BIOCULT “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo locale” dell’Università degli Studi del Molise per le progettualità relative alla cooperazione transfrontaliera Italia – Croazia di “TAKE IT SLOW” di cui la Regione Molise è partner di progetto con l’attività “Il Cammino delle 7 chiese”.

Il Cammino delle 7 chiese è un progetto di sviluppo a favore dei turismi, con cui si intende valorizzare “l’hardware culturale” del territorio regionale di area croata in connessione con i due hotspot di Termoli e Larino 

Nello specifico si è organizzato “un laboratorio partecipativo, il cui duplice scopo non solo è stato quello di restituire alle comunità il lavoro di mappatura, nonchè le sue potenzialità offerte dall’infrastruttura digitale, ma anche di stimolarne i processi partecipativi per meglio garantirne la quanto più possibile presa in carico, dalle stesse, a progetto concluso”. Letizia Bindi – Direttore del Centro BIOCULT e docente UNIMOL. 

In collegamento Maria Tirabasso e Simona Forte per conto della Regione Molise. 

L’incontro, a cui hanno partecipato i rappresentanti del territorio con le comunità di riferimento, è risultato essere un modello efficace di restituzione, di ascolto e di confronto.

L’idea era quella di tentare di attivare un processo simile al “brainstorming guidato” il cui risultato doveva spingere verso un’azione complessiva non calata dall’alto. Luca Basilico – BIOCULT. 

In attesa di presentare l’infrastruttura digitale collaudata e pronta per la fruizione,  si segnala il prossimo ed ultimo appuntamento previsto a Larino la mattina del 25 maggio all’interno del Palazzo Ducale per l’attività “Scientific Workshop”, la quale prevede la partecipazione di tutti i partner di progetto, gli stakeholders e le istituzioni.