Reddito di cittadinanza, perplessità da parte dei governatori
«Riguardano l’attuazione del provvedimento»
Il reddito di cittadinanza sarà al centro dell’incontro previsto lunedì 21 gennaio tra il Ministro Di Maio e la Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni. «Siamo indubbiamente favorevoli ad ogni strumento di lotta alla povertà, ma vorremmo che questi interventi fossero indirizzati in modo oculato verso l’obiettivo. Incontreremo il Ministro Di Maio ed entreremo nel merito delle disposizioni previste dal decreto sul reddito di cittadinanza con proposte operative ed osservazioni necessarie per l’attuazione. Certo, avremmo preferito un metodo diverso per costruire insieme questo provvedimento, come ci aveva prospettato lo stesso Ministro».
Lo ha dichiarato Cristina Grieco, Coordinatrice della Commissione Istruzione e Lavoro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. «L’assenza di un confronto preventivo pesa anche perché esistono già importanti esperienze regionali di sostegno al reddito che avrebbero potuto essere tenute in considerazione e che molto probabilmente avrebbero potuto evitare criticità nell’attuazione del provvedimento. Ci preoccupa poi – prosegue la Coordinatrice della Commissione lavoro della Conferenza delle Regioni – la previsione di migliaia di tutor, i cosiddetti ‘navigator’. Tema su cui noi non siano stati coinvolti. Si tratterebbe di personale contrattualizzato da Anpal, servizi su cui insistono altre perplessità. Ci si domanda: questo personale dove presterà la propria opera? Nei centri per l’impiego? In questo caso occorre ricordare che le strutture non sono certo adeguate. Contemporaneamente c’è, invece, aperto il capitolo delle assunzioni nei centri per l’impiego: 4000 unità secondo quanto previsto dalla legge di bilancio. Avevamo chiesto di accelerare le procedure per mettere in grado le Regioni di procedere per tempo alle selezioni e alle assunzioni del personale, invece stiamo ancora attendendo i decreti. Poi c’è da costruire – spiega Grieco – la fase di transizione: quando cioè dovrà cessare il meccanismo di presa in carico con il reddito di inclusione, Rei. Noi vorremmo evitare che ci siano delle fratture fra gli istituti precedenti, che comunque hanno dato buoni frutti, ed i nuovi. Ecco perché stiamo sottolineando la centralità dell’interscambio fra le diverse piattaforme informatiche. Ci sembra di vedere più ombre che luci – ha concluso Grieco – per cui lunedì al Ministro chiederemo delucidazioni. L’obiettivo è cercare di dare risposte prima di tutto alle molte domande che arriveranno dai cittadini e, poi, alle diverse perplessità che i Presidenti delle Regioni hanno posto in modo trasversale ed unanime».