Prosegue serrato il dibattito politico all’interno del Pd molisano. Dopo le dichiarazioni di Frattura e del segretario regionale del partito Micaela Fanelli, ? la volta del consigliere Vincenzo Niro. Riceviamo e pubblichiamo il suo intervento.
“Apprendo dalla stampa regionale le dichiarazioni rilasciate dal presidente Frattura e dal segretario regionale del Partito Democratico, Fanelli, sulla questione relativa alla nomina del quarto assessore regionale e ho ritenuto di non potermi esimere dall?esternare alcune mie considerazioni. Qualche giorno fa il segretario regionale del Partito Democratico, Micaela Fanelli, riconoscendomi di aver lavorato bene e con impegno da presidente del Consiglio regionale, anche ?in funzione di una maggioranza?, mi invitava comunque ad ?andare fino in fondo? per portare a conclusione ?il progetto comune?, facendo presente, in modo netto e preciso, a me e a ?gli altri?, che ?si sta in una coalizione anche senza ruoli, rinunciandovi, o con ruoli diversi?.
Il discorso che apparentemente sembra non fare una grinza, in realt? mi lascia un po? disorientato, intanto perch? mi piacerebbe sapere chi sarebbero ?gli altri? che come me e il mio partito, al momento, non hanno alcuna visibilit? politica, all?interno della Regione Molise.
A me sembra che a tutti ?gli altri? sia stato assegnato un ruolo, una funzione, una rappresentanza senza distinzione di meriti e valori, salvo che non si faccia riferimento alla minoranza.
Sull?argomento dell?assegnazione della delega di assessore regionale, che da mesi il presidente della Giunta ha avocato a s?, a seguito delle dimissioni di Scarabeo, ritengo ora necessario fare chiarezza ricordando ai diretti protagonisti quanto detto prima che questa legislatura iniziasse. Sintetizzo subito il concetto guida delle mie considerazioni: rispetto per i patti preelettorali!
Dico patti (e non accordi), perch? allora alla parola segu? apposito documento, firmato proprio da Paolo di Laura Frattura unitamente all?allora segretario regionale del PD, Leva, nel quale risultava chiaro a tutti che la formazione di una coalizione vincente richiedesse degli accordi di programma, ma anche delle scelte sull?esecutivo chiamato a governare la Regione Molise. In quell?esecutivo compariva il mio nome; ero destinato a ricoprire il ruolo di assessore e voglio precisare che l?incarico poi assegnatomi, quello di Presidente del Consiglio Regionale, non ? stato, come pure ha fatto intendere qualcuno, un ?premio?, casomai una scelta compensativa (non voglio certo definirla un ?ripiego?) momentanea, proprio perch? il Presidente, a cui spettano in esclusiva le nomine degli assessori, non aveva inteso pi? collocarmi nell?esecutivo di palazzo Vitale, ed anche allora per problemi connessi agli equilibri politici interni al suo partito. Per spirito collaborativo ho accettato l?incarico; ma era chiaro a tutti allora, anzi era addirittura stato scritto in documenti ufficiali, che la rappresentanza per il partito che mi aveva eletto in Consiglio Regionale fosse da intendere per tutto il corso della legislatura, non a scadenza intermedia.
Mi fa sorridere l?affermazione del presidente Frattura, nell?intervista rilasciata ieri agli organi di informazione, che con il successivo ingresso di ?Rialzati Molise? l?accordo sarebbe cambiato, con la previsione di dividere un posto (non si comprende se tra le diverse cariche regionali o proprio quella di Presidente del Consiglio) tra le forze moderate della coalizione. ? stata anche questa, molto probabilmente, una delle tante decisioni assunte dal presidente senza alcun preventivo confronto e mi viene da pensare, inoltre, che se anche l?UDC, come era in procinto di fare, fosse entrata in coalizione la carica di Presidente del Consiglio l?avremmo dovuta dividere in tre; con la dichiarazione del presidente Frattura viene, per?, almeno confermato un fatto e cio? che fummo i primi ad aderire alla allora costituenda coalizione.
In questi giorni ? stato anche pi? volte ripetuto dai vertici del PD regionale che quella delega dovr? essere assegnata ad un esponente della provincia di Isernia, per una sorta di ?riequilibrio territoriale?, un?argomentazione fondamentalmente contraddittoria in quanto riconoscerebbe ad un consigliere regionale, per altro di una piccola regione, qual ? il Molise, una rappresentanza parziale del territorio, assolutamente non confacente ad un ruolo che non pu? che avere una visione complessiva delle criticit? regionali.
Quindi, ritengo che la questione debba essere considerata esclusivamente sotto l?aspetto programmatico e politico e allora, sono pronto a raccogliere l?invito del segretario regionale del PD ?ad andare fino in fondo? per portare a conclusione ?il progetto comune?, ma anche gli accordi politici non possono e non devono essere cambiati in corso d?opera a seconda delle convenienze di un partito o dell?altro o, peggio ancora, per soddisfare appetiti interni ad una singola sigla politica.
Non bisogna dimenticare, a supporto del principio che i patti vanno onorati, che lo stesso segretario regionale del PD, il 26 ottobre u.s., riun? i propri eletti di partito in Consiglio regionale per chiedere il rispetto degli impegni assunti con l?allora consigliere Cotugno, per l?elezione di questi a Presidente del Consiglio.
Il PD rivendica l?assessorato ed ?impone? l?assegnazione ad un esponente di Isernia: sbagliato, perch? il PD chiede o propone qualcosa, che poi dovr? essere discusso all?interno di una coalizione, tenendo conto della genesi della coalizione stessa. Dico ci? perch? da mesi si ha l?impressione che si voglia identificare il centro sinistra solo con la sigla politica maggiore; quella che ha gi? ?in squadra?: il Presidente della Giunta Regionale, il suo vice ed assessore (che proprio in questi giorni ricorda l?impegno condiviso tra Il Presidente Frattura e il PD di una verifica e riflessione complessiva da fare a met? mandato) e gi?, in un certo modo, un secondo assessore, seppur candidato con un movimento civico, spesso pubblicamente delegato in rappresentanza del PD, tant?? che ieri ? stato presente ed ha partecipato all?assemblea del PD.
Questa sorta di oligarchia trova conferma anche nelle ultime nomine di competenza regionale (al PD ? stata assegnata la presidenza di Molise Dati, il vertice della Protezione Civile e lo stesso partito ha gi? chiesto anche quella della FinMolise, solo per citare le ultime in ordine temporale). Sottolineo, infine, che fu il nostro partito ad avviare il dialogo con sigle politiche provenienti da esperienze differenti, sollecitando aperture all?ala moderata con garanzia di parit? di trattamento, per affrontare la dura battaglia elettorale, che port? il centro sinistra alla vittoria dopo tre lustri di governo da parte dell?aggregazione politica opposta; e non mi sembra, anche razionalmente, motivabile, oggi, il mancato rispetto degli accordi presi solo con il cambio della guardia nella segreteria regionale del PD; come a dire: gli impegni presi da Leva non valgono pi?, perch? il segretario adesso ? Fanelli, che non condivide le scelte fatte dal suo predecessore. Allora ricordo a tutti che gli impegni furono sottoscritti soprattutto dal Presidente della Giunta Regionale che unitamente al suo partito ne avrebbe dovuto garantire il rispetto. Non so se sar? cos?, ma mi permetto di far presente, sia al presidente Frattura che al segretario Fanelli che, stando gli elementi dirimenti la questione della nomina del quarto assessore regionale nella semplice lettura dei documenti, e non in libere ed avventurose interpretazioni, sarebbe pi? opportuno in analogia con quanto ricordava, internamente al partito, l?assessore Pietraroia, aprire ad una fase di verifica complessiva di met? mandato all?interno dell?intera coalizione, cos? come richiedono i distinguo e le posizione critiche, qualcuna di totale rottura con il Governo regionale e con il partito di maggioranza relativa, che emergono nelle forze di coalizione e all?interno dello stesso Partito Democratico. Non posso pensare di seguire un programma politico regionale che non scaturisca dal consenso delle forze politiche che lo hanno pianificato e che trovi invece ragione di continuare ad esistere potendo contare esclusivamente su una amorfa maggioranza numerica in consiglio, finch? si troveranno risorse materiali per alimentarla”.
Articolo Precedente
Lieve scossa di terremoto in Molise: epicentro a Cercemaggiore
Articolo Successivo
Calcio. Risultati e classifiche in D, Eccellenza e Promozione