E’ stato pubblicato il XXII ?Rapporto sulla qualit? ambientale dei comuni capoluogo di Provincia? redatto da Legambiente, in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Qual ? la performance dei capoluoghi molisani? Non proprio brillante. Nella classifica generale sulla qualit? ambientale, Campobasso ? 53esima su 104 citt?. Va peggio per Isernia che si posiziona solo all’86? posto.
Il capoluogo di regione balza fra le prime posizioni (8? posto) per la produzione pro-capite di rifiuti urbani, mentre Isernia si posiziona al 21? posto. Dato che da un punto di vista ambientale non ? proprio positivo, soprattutto se si aggiunge a quello sulla raccolta differenziata. Anche su questo fronte le due citt? molisane rimangono indietro, precipitando al fondo della classifica. Campobasso si posiziona, infatti, solo al 90? posto, mentre Isernia ? addirittura 92esima.
I campobassani, invece, si rivelano cittadini virtuosi nell’uso del trasporto pubblico, scelta che si sa, fa bene all’aria che respiriamo. Il capoluogo di regione, in questo caso, si posiziona al 10? posto fra i capoluoghi ?piccoli? (in riferimento a questo indicatore la ricerca suddivide i capoluoghi in grandi, medi e piccoli). Campobasso non ? invece una citt? a misura di pedone, posizionandosi solo 88esima in graduatoria, con appena 0,05 metri quadri di superficie stradale pedonalizzata per abitante. Campobassani e isernini sono, invece, virtuosi nel consumo pro-capite di energia elettrica. Il capoluogo di regione ? al 2? posto per risparmio energetico domestico, mentre Isernia si posiziona al 5? posto, insieme a Matera. Per quanto riguarda il verde urbano fruibile si torna invece a met? classifica (68esima Campobasso). Isernia ? fra le citt? capoluogo meno verdi d’Italia. E’, infatti, al 100esimo posto su 104, per estensione pro-capite di verde fruibile in area urbana.