Prevenzione: questa mattina e’ partita da Termoli la “Maratona tra gli ulivi”

E’ partita questa mattina dal Trabucco di Celestino ai piedi del Castello di Termoli la “Maratona tra gli Ulivi”, la staffetta che in tre giorni percorrerà un vero e proprio viaggio sul territorio per promuovere la cultura della prevenzione e alla scoperta del patrimonio olivicolo regionale. 

Sport e sana alimentazione sono i cardini di un corretto stile di vita e sono i principi fondanti della prevenzione oncologica che la LILT persegue da sempre e poi c’è l’olio evo di qualità prodotto dalle numerose Città dell’Olio del Molise al centro della dieta mediterranea.

Associazione Provinciale di Campobasso della LILT e Associazione delle Città dell’Olio hanno formato un’unica e grande squadra per promuovere i corretti stili di vita attraversando il territorio con le sue Città dell’Olio valorizzando la grande biodiversità del patrimonio olivicolo.

“E’ uno svegliarino per la popolazione con i Comuni del Molise e nei Comuni del Molise – ha affermato il dottor Giovanni Fabrizio, vice presidente LILT Campobasso – per portare il messaggio della prevenzione oncologica primaria, quindi contro i tumori con la dieta e con il movimento e l’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea che noi promuoviamo da sempre”.

E l’olio extravergine di qualità è stato protagonista anche del piatto preparato dallo chef Nicola Vizzarri con pesce azzurro, frutta e verdura di stagione il tutto condito con olio evo. Lo chef Vizzarri ha preparato una trilogia di pesce con alici, sarde e sgombro sbollentate e montate con olio evo e guarnito con frutta e verdura a crudo per valorizzare le proprietà antiossidanti.

“E’ una iniziativa – ha affermato Nicola Malorni, vice presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio – che credo possa essere la prima sperimentazione di un connubio importante per la promozione della salute. La Maratone tra gli Ulivi lega Termoli all’altro versante del Molise concludendosi con Venafro che è il simbolo della storia millenaria dell’olivocoltura in Molise”.

Le bike hanno poi preso il largo lungo la passeggiata dei trabucchi in due distinte staffette. Una diretta a Guglionesi, Montecilfone, Larino, mentre una seconda Campomarino, Portocannone, San Martino in Pensilis, Larino. 

Lungo il percorso della tre giorni, in cui si alterneranno podisti e ciclisti, saranno toccati ben 24 comuni molisani: TERMOLI – CAMPOMARINO – PORTOCANNONE – SAN MARTINO IN PENSILIS – LARINO – GUGLIONESI – MONTECILFONE – SANT’ELIA A PIANISI – MACCHIA VALFORTORE – SAN GIULIANO DI PUGLIA – SANTA CROCE DI MAGLIANO – BONEFRO – COLLETORTO – MATRICE – RIPALIMOSANI – CAMPOBASSO – FERRAZZANO – BUSSO – CASTELPETROSO – MACCHIA D’ISERNIA – CARPINONE – ISERNIA – POZZILLI – VENAFRO.E’ un grande progetto che ha l’ambizione di diventare un appuntamento fisso nato dalla collaborazione tra LILT Campobasso e Città dell’Olio e che ha coinvolto numerose amministrazioni, tantissimi atleti con le loro Federazioni e molti sostenitori che hanno creduto in questa manifestazione.