Dai drammatici eventi legati alla pandemia all’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia regionale, fino allo stato di salute delle libere professioni a fronte della crisi che non ha risparmiato alcun settore: tematiche, queste, analizzate nel 2° Rapporto regionale sulle libere professioni.
Una radiografia della realtà molisana che evidenzia la necessità di mettere in campo politiche sociali e del lavoro che sostengano e facciano da perno sul mondo associativo e datoriale. Così, proprio valorizzando la sua funzione di parte sociale, Confprofessioni ha reinventato il proprio ruolo, cercando di fare squadra con le Istituzioni politiche, a qualsiasi livello. Un percorso battuto intensamente nel corso del 2020 quando tutte le forze sono state convogliate per arginare i contagi da Covid 19.
Nel ‘Rapporto’, realizzato dall’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni con il coordinamento scientifico del prof. Paolo Feltrin, dunque, si fornisce una visione a 360° dei ruoli, dei servizi e delle competenze della popolazione professionale sul territorio molisano, senza dimenticare le misure attuate dalla Confederazione a sostegno delle singole categorie.
Di tutto questo si discuterà nel webinar di presentazione del 2° Rapporto sulle libere professioni in Molise che si terrà lunedì 19 aprile, a partire dalle 16e30. Alla diretta streaming prenderanno parte il presidente nazionale di Confprofessioni, Gaetano Stella; il presidente della Regione Molise, Donato Toma; Ludovica Zichichi dell’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni; il presidente di Confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi; il segretario generale della Uil Molise, Tecla Boccardo; Filippo Abitabile, docente dell’Università degli Studi del Molise e Carola Capanucci, responsabile Gestione Professionisti Ebipro.
Per partecipare sarà necessario iscriversi tramite la sezione eventi dell’app Beprof.