Si è svolta a Petrella Tifernina nel pomeriggio di ieri la presentazione di Abitare i luoghi, ovvero il protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ufficio scolastico regionale del Molise e dall’Associazione nazionale dei comuni di Abruzzo e Molise, per consentire ai trentottomila studenti molisani di visitare circa centocinquanta Comuni delle due regioni e di accogliere gli studenti abruzzesi che faranno visita ai borghi della loro Regione.
All’evento, che si è svolto nella Sala museale petrellese, accanto alla storica Chiesa di San Giorgio, hanno partecipato numerosi docenti dell’ Istituto comprensivo di Ripolisani. L’incontro, aperto dal sindaco Alessandro Amoroso, ha avuto come relatori Orazio Di Stefano, presidente di Ricercazione, Concetta Delle Donne, dirigente scolastica di Vasto, Giuseppe Colombo, dirigente dell’ Ufficio scolastico regionale del Molise e Marina Crema, dirigente scolastico di Ripalimosani. Il primo cittadino petrellese ha portato i saluti della dell’intera cittadinanza, confermando che la locale Amministrazione comunale è pronta ad accogliere gli studenti che volessero conoscere le risorse artistiche e storiche del borgo medievale. Il coordinatore del progetto Orazio Di Stefano, presidente dell’ Associazione Ricercazione, ha illustrato le procedure facilitate che le scuole molisane devono mettere in atto per le visite nei Comuni aderenti, ricordando che lo scorso anno due classi della Nuova direzione didattica di Vasto avevano fatto visita a Petrella per conoscere la Chiesa di San Giorgio ed il laboratorio dell’apicoltore Dario Trucco, accolti dai ragazzi della locale secondaria di primo grado, insieme a Franco Valente, cittadino onorario ed autore de “Le pietre parlanti”.