Premio Strega Ragazzi Molisani in giuria

Gli alunni di una classe molisana giurati del premio Strega Ragazzi.
Gli organizzatori del prestigioso riconoscimento letterario hanno scelto i bambini della quinta B della scuola primaria Scarano (Istituto comprensivo Colozza) di Campobasso. Avranno l’arduo compito di giudicare e votare i libri in concorso quest’anno. Il premio Strega ‘Ragazze e Ragazzi’ viene assegnato a libri di narrativa per ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione. È promosso dalla Fondazione Bellonci e dall’azienda Strega Alberti Benevento con il Centro per il libro e la lettura.
Due le categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni. Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie in tutta Italia sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
È compito invece del Comitato scientifico del premio – coordinato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro e composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia – selezionare tra i titoli presentati dagli editori quelli che finiscono nelle due cinquine finaliste.
Gli studenti di venti scuole elementari e venti scuole secondarie (di primo e secondo grado), distribuite sul territorio, determineranno dunque con il loro voto le opere prime classificate nelle due categorie.
Le bambine e i bambini che partecipano alla giuria nella categoria 6-10 anni esprimeranno collettivamente il proprio voto (uno per ogni scuola), coordinati dai loro insegnanti.
Nelle scorse settimane il Comitato scientifico del premio ha già selezionato le due cinquine finaliste fra le cinquantacinque opere complessivamente proposte dagli editori.
Gli alunni della quinta B della Scarano di Campobasso sono dunque ora chiamati a esprimere il loro giudizio sui libri che gli organizzatori del premio gli hanno già inviato.
Sono: La mucca volante (Bompiani) di Paolo Di Paolo, Il riscatto di Dond (Uovonero) di Siobhan Dowd, Le nuove storie del piccolo Nicolas (Donzelli) di Goscinny & Sempé, Cuori di waffel (Beisler) di Maria Parr, Salta, Bart! (Giunti) di Susanna Tamaro.