All?agronomo Michele Tanno, esperto, scopritore e studioso dei tesori agroalimentari del Molise, verr? assegnato il premio ?Giovanni Nuvoletti? dell?Accademia Italiana della Cucina, su proposta della delegata regionale Anna Maria Lombardi.
Il riconoscimento, che verr? conferito per la prima volta a un molisano, ? ?riservato alla persona, ristoratore, organizzazione che abbia contribuito in modo significativo alla conservazione, conoscenza e valorizzazione della buona tavola del proprio territorio? che da decenni protegge e salvaguarda dall?estinzione i frutti e le piante del nostro territorio.
Il merito verr? conferitogli nella mattinata di sabato 7 maggio all?Istituto Biologico Sandro Pertini di Campobasso, in seguito al convegno sul ?Falso in tavola?. Un ?falso? contro cui Michele Tanno combatte da pi? di 30 anni cercando, individuando e mappando le variet? autoctone di un Molise in via di estinzione ma desideroso di essere valorizzato proprio perch? ?vero? e legato al territorio.
Il premiato di quest?anno ha fondato solo qualche anno fa l?associazione Arca Sannita ma da decenni percorre il Molise a piedi e in fuoristrada, perlustrando campi e ispezionando tenute a caccia degli esemplari documentabili ed ? giunto, per ora, a risultati impressionanti: le specie da frutto salvate sono 205 mentre le specie leguminose e orticole e i cereali sono pi? di 100. Tutto questo patrimonio ? stato moltiplicato e trapiantato in due campi di piante madri, uno presso il vivaio ?Rocco Marta? di Ferrazzano e l?altro presso il vivaio regionale forestale di Campochiaro. Gli obiettivi dell?operazione sono due: la possibilit? di studiare l?andamento di crescita della pianta (cosa mai fatta prima: della maggior parte delle variet? raccolte non sono mai state analizzate e classificate caratteristiche e propriet?) e, soprattutto, quella di avere a disposizione delle piante madri sicure da cui trarre gemme da inviare agli altri vivai e alle aziende private ? i custodi della biodiversit? – interessate a coltivare variet? antiche.
Il premio ?Giovanni Nuvoletti? andr? quindi a un No? della nostra terra dei nostri giorni per la sua emozionante missione di salvataggio. Ma i progetti con l?Accademia Italiana della Cucina sono appena iniziati e in autunno di quest?anno – anno internazionale dei legumi – sar? organizzato un evento per promuovere e commercializzare i legumi molisani.