Successo per la II edizione del Premio Letterario Nazionale, istituito a Pietracatella in omaggio al cantautore Fabrizio De Andr?. Con grande soddisfazione dei promotori, sono quasi 140 le opere pervenute da tutta Italia per concorrere al bando, nato nell?ambito del progetto ?Cr?uza de M?, un incontro tra musica e letteratura?. Nata da un?idea di appassionati alla musica e al pensiero di De Andr?, l?iniziativa vede la partecipazione dell?Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso (del Liceo Scientifico ?G. Galilei? di Riccia), della Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, dell?Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi, con la collaborazione della Pro Loco ?Pietramurata? e della Fondazione Molise Cultura, dell?Universit? degli Studi del Molise, di Legambiente Cultura e Formazione, oltre al patrocinio della Regione Molise, della Provincia di Campobasso, del Teatro del Loto, di MoliseCinema, dell?Associazione Dalla Parte degli Ultimi, del Servizio Civile Nazionale, dell?AIB. E prima di tutto, il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andr? Onlus. L?iniziativa aveva gi? ottenuto consensi da parte di partecipanti di diverse regioni d?Italia: oltre 80 elaborati nella prima e precedente edizione, che ha visto come vincitori della sezione adulti Narrativa la molisana Orlando Enrica; per la Poesia il siciliano Lorenzo Avola; per la sezione studenti Narrativa la giovane campobassana Yasmine Granitto e per la Poesia il barese Labianca Samuel. Le opere che partecipano quest?anno provengono, per la categoria adulti, da tutte le regioni d?Italia ben distribuite (manca solo la Valle d?Aosta), mentre per la categoria studenti il Molise ? maggiormente rappresentato, oltre alle regioni vicine come Puglia, Lazio, Campania e Abruzzo. Una frase simbolo e sintesi del tema di questa seconda edizione: ?… chi viaggia in direzione ostinata e contraria, col suo marchio speciale di speciale disperazione, e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi, per consegnare alla morte una goccia di splendore di umanit? di verit??. La giuria, composta da una rosa di esperti e professionisti e chiamata a valutare le opere dei partecipanti, ? composta da: Brunella Santoli, direttore artistico ed organizzativo ? Unione Lettori Italiani; don Michele Tartaglia, prof. Di Teologia e parroco della Cattedrale di Campobasso; Carlo De Rita, prof. Di Sociologia Giuridica ? Seconda Universit? di Napoli; Alberto Carli, prof. Di Storia della Letteratura ? Universit? degli Studi del Molise; Luigi Montella, prof. di Filologia e Letteratura Italiana ? Universit? degli Studi del Molise; Vittorio Cogliati Dezza, gi? presidente Legambiente e prof. di Filosofia; Antonio Mastrogiorgio, cantautore e frontman della ?Suonata Balorda?; Giovanna Fantetti, dirigete scolastico e prof. Di Lettere; Giovanni Di Vita, ex sindaco di Pietracatella. La premiazione si svolger? a fine aprile a Pietracatella e sar? accompagnata da una tavola rotonda dedicata a F. De Andr? e diverse iniziative collaterali. La premiazione della scorsa edizione ha visto la presenza di Dori Ghezzi. Il concorso letterario ? suddiviso in due categorie di partecipanti, studenti e cittadini italiani, che potranno proporre le opere in due sezioni diverse: poesia e narrativa. La categoria studenti, o giovani, prevede la partecipazione gratuita solo per le scuole secondarie di secondo grado. Tutti gli altri concorrenti dovranno versare la quota di 10 euro per ogni sezione. I premi: alla categoria studenti un buono acquisti libri, una targa e un attestato di partecipazione (per il primo, secondo e terzo posto di entrambe le sezioni); alla categoria adulti premi in denaro. Ad entrambi i vincitori delle sezioni, poesia e narrativa, andranno rispettivamente 200 euro al 1? classificato, 100 euro al 2? e al 3? classificato. Oltre ad attestato e targa per tutti i partecipanti. Sono numerose le iniziative promosse per ricordare il famoso cantautore. Proprio ieri, 23 gennaio 2016, all?Auditorium Parco della Musica di Roma, si sono svolte le finali nazionali del Premio Fabrizio De Andre? 2015. Il Premio, patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De Andre?, ? stato organizzato da Monna Lisa Srl in collaborazione con i Company. Un modo per far conoscere o ricordare anche ai giovani la personalit? di un cantautore unico nel suo genere. Fabrizio De Andr? nasce a Genova Pegli, il 18 febbraio 1940. Dopo aver trascorso gli anni della guerra in campagna a Revignano d?Asti, fa ritorno con i suoi genitori a Genova, nel 1945. Fabrizio, di famiglia agiata della buona borghesia, studia al liceo ?Cristoforo Colombo? e dopo il diploma si iscrive all?Universit?, frequentando, senza grande motivazione, prima Medicina e Lettere, poi Giurisprudenza, dove supera diciotto esami senza arrivare per? alla laurea. A sedici anni compra la sua prima chitarra e il primo amplificatore e si mette a suonare jazz con un gruppo guidato dal pianista Mario De Santis, nel quale incontra spesso Luigi Tenco, con il suo sax tenore. Nello stesso periodo butta gi? le sue prime composizioni, canzoni strane e crude che parlano di gravi disagi sociali. Primo grande successo ? La canzone di Marinella, brano che viene interpretato da Mina nel 1965 diventando subito un best seller. Nel 1966 esce il suo primo album: ?Tutto Fabrizio De Andr??. Fin dalle sue prime incisioni De Andr? si ? imposto come il cantautore italiano che pi? di ogni altro si ? accostato al genere musicale di grandi autori come Jacques Brel, Leonard Cohen e Bob Dylan; Alla sua attivit? di autore e interprete ha affiancato quella di traduttore dei testi di Georges Brassens, Dylan e Cohen. Muore a Milano l?11 gennaio 1999, lasciando ai posteri tanti testi significativi e la testimonianza di essere stato il primo in Italia a dare alla canzone contenuti nuovi rispetto a quelli tradizionali. Dimostrando cos? che attraverso i motivi musicali si potevano anche raccontare storie importanti che fino a quel momento erano solo riservate agli scrittori o ai poeti. msr